VINCENZO SARDELLI | Un cult capace di parlare di temi scottanti legati alla sessualità, senza banalizzare o cadere nella volgarità. È con Sesso? Grazie, tanto per gradire che Alessandra Faiella, con la regia di Milvia Marigliano, ha ricordato al Teatro della Cooperativa Franca Rame a un anno dalla scomparsa. E forse è giusto che l’attrice di Parabiago, morta il 29 maggio 2013, sia stata celebrata con un testo che parla di donne, sesso e amore. «Sono anni che porto in giro spettacoli sulla condizione della donna – diceva Franca Rame – lo sfruttamento sessuale, i problemi con i figli, i tradimenti, la coppia chiusa, la coppia aperta. In questi anni il mio camerino è diventato come lo studio di un analista: uomini, donne, giovani mi confidano storie che non racconterebbero al confessore. Con tutto questo dialogare, mi sono convinta che la causa di ogni pena amorosa, di legami che si sfaldano, è la mancanza d’armonia tra i sessi». Di qui l’idea di mettere in scena uno spettacolo, scritto con il marito Dario e il figlio Jacopo, che parlasse d’amore e sesso. Che raccontasse il vuoto della conoscenza del proprio corpo: tabù, paure e inibizioni. Il monologo affrontava temi delicati e intimi. Con contrappunto di commenti comici e grotteschi. Ma anche con delicatezza e pudore. Sesso? Grazie, tanto per gradire fu messo in scena per la prima volta nel 1994. Berlusconi prometteva un milione di posti di lavoro, l’Aids impazzava e terrorizzava, dal dischetto Baresi e Baggio sparavano alle stelle il sogno mundial. Eppure, per quanto riguarda l’educazione sessuale, vent’anni sono passati invano. «Rileggendo questo testo – spiega Faiella – mi sorprendo ancora per la sua forza comunicativa e per l’attualità dei suoi temi. Al progresso tecnologico e scientifico non si è accompagnato un altrettanto profondo rinnovamento etico e spirituale. L’amore non riesce ancora a fare da antidoto alla violenza. Parlare di sesso, diceva Franca Rame, è parlare d’amore. Perché fare bene all’amore migliora la comunicazione e l’armonia tra le persone». La strana coppia Faiella-Marigliano (più comica la prima, più attrice classica la seconda) aveva già aperto la stagione della Cooperativa con La versione di Barbie. Sesso? Grazie, tanto per gradire è un’allegra terapia di gruppo. Se Franca Rame si limitava alla propria presenza scenica per affrontare il tema, caricandolo di sfumature politico-sociali e quel po’ di vetriolo anticlericale, una Faiella dall’ironia più soft e casalinga si esibisce davanti a una tavola di ortaggi (zucchine, melanzane, carote, peperoni) dalla forma ammiccante, armata di coltello per tagliarli a pezzettini. Faiella rivisita l’originale quel tanto che basta. Aggiunge una vecchia radio da cui partono estemporanee lezioni di sesso, che danno il la a una sfilza di gag salaci. Proprio durante queste buffe lezioni, che caratterizzano le irriducibili differenze psicologiche e comunicative tra uomini e donne, Faiella scopre l’essenza del proprio talento, con una mimica facciale che, da Franca Valeri alla stessa Franca Rame, da Anna Magnani a Sofia Loren, attinge al meglio del teatro e dell’avanspettacolo. Anche senza parole, Faiella esibisce un campionario di pose esilaranti. Si mostra sconcertata, sexy, perplessa, disincantata, rassegnata; complice, rilassata, contratta; irritata, incerta, seducente. Lo spettacolo deplora la sovraesposizione che ha degradato la sessualità a pornografia. Ironizza sull’ignoranza che attribuisce potere spermicida alla coca cola, o confonde lo scroto con l’urna elettorale. Evidenzia i piani differenziali attraverso cui la donna comunica: «decidi tu» vuol dire: «la soluzione è ovvia», «fa’ come ti pare» significa «prima o poi la pagherai». Un’ora di monologo, e un bis a furor di pubblico, è sufficiente per la Faiella. Perché «si dice che chi parla tanto di sesso, è perché ne fa poco. Ed io sono qua da oltre un’ora».
DISCLAIMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di PAC si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
[…] Faiella in «Sesso? Grazie, tanto per gradire». Un cult per ricordare Franca Rame […]