ANTONIO CRETELLA | Neanche il tempo di apprendere l’esito dell’azione bellica del Presidente degli Stati Uniti e già buona parte della destra italiana si sperticava in plausi e lodi per la muscolare azione di forza dell’inquilino della Casa Bianca elogiando la finezza tattica del magnate, il sapiente e chirurgico uso dell’intelligence e delle moderne tecniche di attacco, nonché il tempismo e l’opportunità dell’operazione in difesa dei principi democratici occidentali. Poco importa che l’ordine sia stato impartito sospendendo di fatto la democrazia attraverso un atto unilaterale di Trump che non ha informato il Congresso delle sue intenzioni e che ha violato trattati internazionali, perché la democrazia è ciò che vuole il popolo, e il popolo, ora, deve volere una guerra. Una guerra, che a ben vedere, porterà nell’immediato per l’Italia, oltre al rischio di coinvolgimento diretto, un rapido incremento dei flussi migratori di richiedenti asilo. Perché dunque la destra antimmigrazione dovrebbe gioirne? Per lo stesso motivo per il quale a Trump serve una guerra: la pressione sull’elettorato. In questi mesi in cui il meccanismo di redistribuzione dei migranti in Europa è andato a regime e il lavoro di Lamorgese al ministero dell’interno sta dando i suoi frutti, il continuo richiamo alla paura xenofoba rischiava di affievolirsi privando i leader dell’opposizione del loro principale grimaldello ideologico. Sorridono pertanto ora con occhi raggianti di gioia nel pregustare l’assedio dei disperati: Bibbiano non sortiva più lo stesso effetto, il barattolo di Nutella era ormai vuoto, serviva qualcuno che rabboccasse il serbatoio della paura. In questo gli USA sono imbattibili.
DISCLAIMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di PAC si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
[…] via Viziosismi nr. 69: We need a war — PAC magazine di arte e culture […]