ANTONIO CRETELLA | Un recente rapporto Eurispes ha evidenziato come in pochi anni la percentuale di persone che ritiene un falso storico l’Olocausto sia vertiginosamente aumentata segnando il successo a lungo termine delle teorie negazioniste travestite da “controcultura” o “controinformazione”. Il dato, in sé preoccupante, è tuttavia solo una parte di un più ampio processo di revisionismo storico il cui più ragguardevole risultato è la distorta narrazione della tragedia delle foibe. Puntando su un patriottismo strumentale, tale narrazione dimentica di citare i vent’anni di dittatura fascista nelle terre irredente che generò la reazione partigiana, sotto i colpi della quale caddero certamente degli innocenti, ma il cui motore originario restano le angherie subite dalla popolazione slovena da parte dei fascisti italiani. Di qui, la costruzione semplicistica di una persecuzione etnica a senso unico avulsa dalle altre determinanti concause storiche. Il risultato tragicomico di una simile disinformazione è ben rappresentata dai tweet che parlano di “100 milioni di italiani morti nelle foibe”, in pratica un’estinzione di massa che avrebbe lasciato l’Italia postbellica completamente disabitata. Simili deformazioni si accompagnano a provocazioni sempre più mirate – quali l’etichettare Liliana Segre come “fomentatrice d’odio antifascista” o il citare la Costituzione e la libertà di espressione a difesa del proprio credo fascistoide per poi farne carta da imballo quando si tratta di applicare la Scelba e la Mancino – il cui scopo, assieme alle foibe fatte passare dalla retorica neofascista come un “olocausto di destra”, è alimentare un sempre più marcato e pernicioso vittimismo riabilitativo agli occhi di un elettorato evidentemente sempre più privo di strumenti di interpretazione delle informazioni.
Viziosismi nr. 72: E allora le foibe?
POPOLARI
Prove generali di solitudine: i testi segnalati della prima fase – CONTAGIO
RENZO FRANCABANDERA e ILENA AMBROSIO | Si è conclusa la prima fase del Concorso di scrittura teatrale Prove generali di solitudine ideato e promosso da Carrozzeria...
Una delle due deve essere vera per forza: o non lavoravate o vi...
RENZO FRANCABANDERA | Parto da una semplice constatazione. Pur se sottoposta a forme censuranti da parte di questa o quella istituzione partorita, per paradosso,...
Gli italiani non sono fieri della propria lingua. Intervista a Claudio Marazzini, Presidente Accademia...
MATTEO BRIGHENTI | Le parole sono il nostro segno più importante, sono il modo con cui condividiamo il pensiero e costruiamo la vita in...
Dodici brevi ragionamenti
MARCO IVALDI * |
"La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi,
se solo uno si ricorda... di accendere la luce."
Albus Percival Wulfric...
InstaPAC
