ANTONIO CRETELLA | Tra le usanze che spero vengano portate via da quel briciolo di consapevolezza collettiva che fiduciosamente suppongo stia maturando come pupa nella crisalide della quarantena, c’è quella disturbante grammatica della paura che ci infetta con il suo lessico ridondante e forzoso, la sintassi dell’urlo e la formattazione dello scandalo perbenista. Sempre uguale a se stessa tanto da divenire oggetto abusato di satira, la sua efficacia non sembra risentire dei continui debunking e delle numerose smentite: è un linguaggio segnaletico, veicolo di un allarme espresso dalle forme e dai colori che aggirano la comprensione e puntano ai gangli del cervello ancestrale. Come quegli insetti innocui che imitano i colori e le forme dei loro consimili velenosi o il crotalo che annuncia la sua presenza con lo scampanio dei sonagli, l’osceno capslock, le siepi di punti esclamativi, i colori rosso e giallo indici di allarme titillano la reazione primitiva riflessa e in-mediata, nutrono il non-pensiero adrenalinico, manovrano lo stato neurovegetativo del suddito-elettore. Poco importa il contenuto: tutto può diventare incommensurabilmente minaccioso in un pauroso maiuscolo in corpo 30.
Viziosismi nr. 78: Paura in corpo 30
POPOLARI
Prove generali di solitudine: i testi segnalati della prima fase – CONTAGIO
RENZO FRANCABANDERA e ILENA AMBROSIO | Si è conclusa la prima fase del Concorso di scrittura teatrale Prove generali di solitudine ideato e promosso da Carrozzeria...
Una delle due deve essere vera per forza: o non lavoravate o vi...
RENZO FRANCABANDERA | Parto da una semplice constatazione. Pur se sottoposta a forme censuranti da parte di questa o quella istituzione partorita, per paradosso,...
Gli italiani non sono fieri della propria lingua. Intervista a Claudio Marazzini, Presidente Accademia...
MATTEO BRIGHENTI | Le parole sono il nostro segno più importante, sono il modo con cui condividiamo il pensiero e costruiamo la vita in...
Dodici brevi ragionamenti
MARCO IVALDI * |
"La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi,
se solo uno si ricorda... di accendere la luce."
Albus Percival Wulfric...
InstaPAC
