ANTONIO CRETELLA | Quello LGBTQ+ è un universo linguistico totalmente inesplorato dalla maggioranza dell’opinione pubblica, un universo linguistico nel quale la lotta per una vocale o per un articolo condensa gli immani sforzi per la costruzione di una visione inclusiva e rispettosa delle diverse identità, misconosciute o, se riconosciute, costrette a essere definite da una nomenclatura eteronormativa elaborata sulla base di una rigida visione della sessualità umana coincidente con quella del maschio cisgender eterosessuale, che aveva creato a sua volta un universo linguistico per definire ogni difformità rispetto al paradigma attraverso espressioni offensive o grossolane. Non serve qui riportare l’infinito elenco di insulti utilizzati per definire omosessuali, lesbiche, transessuali, tutte declinazioni di una mancata virilità o di una mancata femminilità. La questione nominale e pronominale ha rappresentato e rappresenta la sfida per l’emersione e il riconoscimento di esistenze che il passato relegava all’oblio, e si intreccia a doppia mandata con la riflessione su un linguaggio non discriminatorio, ma tuttora viene marginalizzata, vista con sufficienza come un capriccio. Il risultato è una grassa ignoranza anche degli addetti alla comunicazione che banalizzano nella cronaca il percorso di una persona transgender, che costa dolore fisico e psichico, sbagliandone il genere o confondendo orientamento e identità. Al dolore, come nella tremenda tragedia di Maria Paola e Ciro, si aggiunge se non il disprezzo, l’indelicatezza di certo giornalismo che, pur lavorando con le parole, non ne conosce il peso, senza nemmeno immaginare che per una -A o per una -O si combatte duramente per tutta una vita.
Viziosismi nr. 103: A e O
POPOLARI
Prove generali di solitudine: i testi segnalati della prima fase – CONTAGIO
RENZO FRANCABANDERA e ILENA AMBROSIO | Si è conclusa la prima fase del Concorso di scrittura teatrale Prove generali di solitudine ideato e promosso da Carrozzeria...
Una delle due deve essere vera per forza: o non lavoravate o vi...
RENZO FRANCABANDERA | Parto da una semplice constatazione. Pur se sottoposta a forme censuranti da parte di questa o quella istituzione partorita, per paradosso,...
Gli italiani non sono fieri della propria lingua. Intervista a Claudio Marazzini, Presidente Accademia...
MATTEO BRIGHENTI | Le parole sono il nostro segno più importante, sono il modo con cui condividiamo il pensiero e costruiamo la vita in...
Dodici brevi ragionamenti
MARCO IVALDI * |
"La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi,
se solo uno si ricorda... di accendere la luce."
Albus Percival Wulfric...
InstaPAC
