fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023

Enrico Pastore

52 POSTS0 COMMENTS

Tatiana Pavlova: dalla Russia con ardore

ENRICO PASTORE | Tatiana Pavlova, esule russa (oggi diremmo ucraina, essendo nata nel 1890 a Ekaterinoslav sulle rive del Dnepr), è stata la miccia che...

Hanako: il fascino della morte esotica

ENRICO PASTORE | Hanako nacque con il nome di Hisa Ota in un piccolo villaggio nel Giappone centrale il primo anno dell'era Meiji, ossia il...

Leonor Fini: la teatralità inevitabile della vita

ENRICO PASTORE | Leonor Fini nacque a Buenos Aires nel 1907, ma l'Argentina non sarà nella sua vita che una vaga reminiscenza di un incubo....

Renée Falconetti: il destino del fuoco

ENRICO PASTORE | Quella di Renée Falconetti, più che la storia di una straordinaria attrice dimenticata, è piuttosto il racconto di una performance unica, avvenuta...

Il Teatro dei Venti porta in scena Giulio Cesare

ENRICO PASTORE | Teatro dei Venti il 3 e 4 febbraio ha portato in scena nella Casa Circondariale di Modena una versione di Giulio...

Margarida Xirgu: il teatro non è divertimento, è sacrificio

ENRICO PASTORE | Margarida Xirgu i Subirà, la più grande attrice spagnola del Ventesimo secolo, prese il primo applauso della sua vita all'età di soli...

Asja Lācis: ingegnere dell’avanguardia, Arianna nel labirinto

ENRICO PASTORE | La vita e l'opera di Asja Lācis (1891-1979), benché poco conosciuta, non si può dire sia stata dimenticata. Dal 1968, anno della...

Emmy Hennings-Ball: un usignolo e un piccolo angelo

ENRICO PASTORE | Nel manifesto inaugurale del Cabaret Voltaire del 5 febbraio 1916 Emmy Hennings-Ball, la compagna di Hugo Ball (si sposeranno nel 1920) è...

Valentine de Saint-Point: futurismo e lussuria

ENRICO PASTORE | L'entrata in scena di Valentine de Saint-Point secondo Gino Severini: «Quella sera montò sul palcoscenico della Salle Gaveau per illustrare il...

Vera Komissaržèvskaja: lo spirito del gabbiano

ENRICO PASTORE | Čajka, "gabbiano" in russo, è sostantivo femminile, e nessuno seppe incarnare il suo spirito come Vera Komissaržèvskaja. Fu lei a salvare...

TOP AUTHORS

1 POSTS0 COMMENTS
8 POSTS0 COMMENTS
44 POSTS0 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
30 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
211 POSTS2 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
52 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
26 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
23 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
19 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
9 POSTS0 COMMENTS
111 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
209 POSTS1 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
2218 POSTS34 COMMENTS
157 POSTS0 COMMENTS
520 POSTS8 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
253 POSTS0 COMMENTS
29 POSTS0 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
25 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
13 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...