fbpx
sabato, 25 Marzo, 2023

Ida Barbalinardo

9 POSTS0 COMMENTS

Factory Transadriatica: le voci di una compagnia resistente

RENZO FRANCABANDERA E IDA BARBALINARDO | Alla fine del 2009, dall’iniziativa di un gruppo di amici e artisti formato da Tonio De Nitto, Paola...

PRIMAVERA PAC | Pupi e marionette spezzate ne “Il berretto a sonagli” di Gabriele Lavia

IDA BARBALINARDO* | «Pupi siamo, caro signor Fifì! Pupo io, pupo lei, pupi tutti». Così recita l’ingegner Ciampa ne Il berretto a sonagli,...

PRIMAVERA PAC | “Ditegli sempre di sì” di Andò e Elledieffe: il labile confine tra pazzi-veri e pazzi-sani

IDA BARBALINARDO* | Di quel «salottino della borghesia media napoletana», descritto nell’introduzione al primo atto di Ditegli sempre di sì, molto è rimasto nell’allestimento...

PRIMAVERA PAC | Madre, il sogno e trent’anni di pratica teatrale: intervista a Marco Martinelli

IDA BARBALINARDO* | Il Teatro delle Albe – compagnia ravennate fondata nel 1983 da Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni, con...

PRIMAVERA PAC | 37 anni di Koreja, un’impresa artigianale: intervista a Salvatore Tramacere

IDA BARBALINARDO* | Il primo nucleo del Teatro Koreja – formato da Salvatore Tramacere, Stefano Bove, Franca Carallo e Francesco Ferramosca – si costituisce...

PRMAVERA PAC | Il teatro militante de La città dei miti: intervista a Gianpiero Borgia

IDA BARBALINARDO* | Un sogno poetico metropolitano: così il Teatro dei Borgia, compagnia barlettana fondata da Gianpiero Alighiero Borgia ed Elena Cotugno, definisce La città...

L’Albero dell’Odin Teatret: tra vita e morte, distruzione e rinascita – PRIMAVERA PAC

IDA BARBALINARDO* | «L’albero ha tre rami: Creazione, Conservazione e Distruzione»: recita così la cantastorie indiana (Parvathy Baul), portatrice, insieme a una violinista punk...

Giovannin armato di H: Crest e la lotta per la libertà attraverso la parola

IDA BARBALINARDO | Nel 1956, Italo Calvino pubblica Fiabe italiane, raccolta di 200 testi destinata a riportare alla conoscenza diffusa favole popolari, “traducendole” nella...

“Mulino bianco” di Babilonia Teatri: il disastro ambientale visto dagli occhi di un bambino

IDA BARBALINARDO | 30 ottobre, Teatro Koreja, va in scena Mulino bianco - Back to the green future, nuovo lavoro di Babilonia Teatri, compagnia veronese...

TOP AUTHORS

1 POSTS0 COMMENTS
8 POSTS0 COMMENTS
43 POSTS0 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
205 POSTS2 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
52 POSTS0 COMMENTS
23 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
9 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
2 POSTS0 COMMENTS
9 POSTS0 COMMENTS
109 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
18 POSTS0 COMMENTS
20 POSTS0 COMMENTS
209 POSTS1 COMMENTS
2 POSTS0 COMMENTS
2216 POSTS34 COMMENTS
157 POSTS0 COMMENTS
512 POSTS8 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
246 POSTS0 COMMENTS
27 POSTS0 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
23 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
- Advertisment -

Most Read

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...

Quanto pesa la polvere sugli abiti vecchi: la coraggiosa Madame Bovary di PACTA

GIORGIO FRANCHI | Chi bazzica i teatri di Milano conosce bene il Salone di via Ulisse Dini: un labirinto, avviluppato al suo stesso interno,...

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...