fbpx
mercoledì, 31 Maggio, 2023

Matteo Brighenti

209 POSTS1 COMMENTS

“La mia storia d’amore con la voce”: intervista a Tiziana Fabbricini

MATTEO BRIGHENTI | “Io insegno, non canto più. Ho detto di sì perché me l'ha chiesto il direttore artistico Andrea Cigni, un carissimo amico...

Chiusi, tutti gli Orizzonti aperti da Andrea Cigni

MATTEO BRIGHENTI | Dal 31 luglio al 9 agosto il mediterraneo torna a bagnare Chiusi. Appartiene ormai alla storia l’antico Clanis, il fiume Chiana...

Gli Omini, ultima fermata illusione

MATTEO BRIGHENTI | Un treno è uno sbuffo di fumo tra le parole 't’aspetto'. Sale dritto nella notte pistoiese che contempla la sua gente...

Fiesole, le Alchimie riuscite tra città e teatro

MATTEO BRIGHENTI | Tre giorni sono piccoli e pochi. Mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 luglio il Festival Alchimie, alla sua terza edizione,...

Iacopo Braca e il coaching: welcome to the Jangol

MATTEO BRIGHENTI | “Ho vissuto 17 anni di teatro, ce l’ho nel DNA, mi è rimasto dentro a livello molecolare. L’ho riconvertito per altre...

La “Dipartita finale” del teatro italiano: a colloquio con Pagliai, Branciaroli e Popolizio

MATTEO BRIGHENTI | "Beckett è arrivato al confine della parola utilizzabile su un palcoscenico, nessuno è andato oltre, ha creato un bivio: o non...

“L’asino albino”, Cosentino e la bugia delle piccole cose

MATTEO BRIGHENTI | Il tempo nel Belpaese è un boomerang: non passa, torna indietro. L’asino albino di Andrea Cosentino ha 11 anni, eppure i...

“Cinquanta!”, la classe operaia va sulla Luna

MATTEO BRIGHENTI | L’Italia del Boom era il battito di un sogno a occhi aperti. Non avevamo paura di niente e per niente, la...

Cristiana Morganti, il teatro danza al futuro

MATTEO BRIGHENTI | Pina Bausch è il gesto di fumare una sigaretta e passi brevi, raccolti, veloci. Il Maestro è un ricordo scritto nel...

“La mia Alcesti subliminale”: intervista a Massimiliano Civica

MATTEO BRIGHENTI | Per un mese, da fine settembre a fine ottobre, nel piccolo mondo contemporaneo non si è parlato quasi d’altro che dell’Alcesti...

TOP AUTHORS

1 POSTS0 COMMENTS
8 POSTS0 COMMENTS
44 POSTS0 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
30 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
211 POSTS2 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
52 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
26 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
23 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
19 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
9 POSTS0 COMMENTS
110 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
209 POSTS1 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
2218 POSTS34 COMMENTS
157 POSTS0 COMMENTS
520 POSTS8 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
253 POSTS0 COMMENTS
29 POSTS0 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
25 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
13 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
- Advertisment -

Most Read

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...

Interplay 23: la memoria dei corpi nomadi e i linguaggi che migrano nella danza di Hamdi Dridi

GIANNA VALENTI | Interplay - giovedì 25 maggio - Casa del Teatro Un perimetro delimitato in bianco come nei contest dell’hip hop per Om(s) De...

FIC Fest: il contagio creativo di Scenario Pubblico

ELENA ZETA GRIMALDI| Dal 7 al 14 maggio Catania è stata animata dalla quarta edizione del FIC festival, il Focolaio di Infezione Creativa organizzato...

Interplay 23: il surfing digitale di Moritz Ostruschnjak e i processi alchemici di Carlo Massari

GIANNA VALENTI | Interplay 23 - martedì 23 maggio - casa del Teatro Moritz Ostruschnjak con Tanzanweisungen e Carlo Massari con Metamorphosis-Blatta alla giornata di...