fbpx
mercoledì, 31 Maggio, 2023

Matteo Brighenti

209 POSTS1 COMMENTS

“Zombitudine”, la non morte ti fa teatrale

MATTEO BRIGHENTI | Il palcoscenico è la tomba d’aspetto di una volontà sconfitta. Quelli che non vanno a teatro sono più di quelli che...

Shakespeare nostro contemporaneo oltraggio

MATTEO BRIGHENTI | La poesia è la rivolta sterile di un clown. La libertà è un bambinone che ha perso la mamma. L'amore perduto...

“Recita dell’Attore Vecchiatto”, la vita oltre la scena per Morganti

MATTEO BRIGHENTI | L’attore è un’eco del buio. È l’ombra di un personaggio che lo spettatore tiene in vita di un niente, anche se...

Martinoli: le strade della felicità vanno in coppia

MATTEO BRIGHENTI | “Abbiamo studiato per due mesi Raimondo Vianello e Sandra Mondaini: il loro litigio continuo porta avanti il pensiero, svela la profondità...

Volontariato critico: il teatro appaga ma non paga

MATTEO BRIGHENTI | Scrivere sul web è scrivere per il web. E il tuo primo lettore è Google. Se non stai alle sue regole...

Brendulo, il teatro senza paura di Silvia Frasson

MATTEO BRIGHENTI | La rivoluzione è il sacrificio di una vita combattuta con amore. L’unione dà la forza alle parole per diventare frasi: “la...

Encyclopédie de la Parole, un concerto per modi di dire

MATTEO BRIGHENTI | La parola scioglie la lingua al pensiero. La voce, invece, ci distingue dagli altri: a meno di imitarla non ne esiste...

Obludarium, i fratelli Forman e la fantasia del possibile

MATTEO BRIGHENTI | La magia è l’equilibrio del sorriso. Il numero, il gioco di prestigio sotto il cielo dello chapiteau dei fratelli Forman, in...

Archivio Zeta, la cura per la ferita di Volterra lascia di sasso

MATTEO BRIGHENTI | La città franata risorge pietra su pietra. Il cuore di Volterra batte in Piazza dei Priori al suono di sassi bianchi...

VolterraTeatro, la città-palcoscenico dell’invisibile

MATTEO BRIGHENTI | La ferita divide, VolterraTeatro ricuce. I punti di sutura della XXVIII edizione del festival, dal 21 al 27 luglio a Volterra...

TOP AUTHORS

1 POSTS0 COMMENTS
8 POSTS0 COMMENTS
44 POSTS0 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
30 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
211 POSTS2 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
52 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
26 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
23 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
19 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
9 POSTS0 COMMENTS
110 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
209 POSTS1 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
2218 POSTS34 COMMENTS
157 POSTS0 COMMENTS
520 POSTS8 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
253 POSTS0 COMMENTS
29 POSTS0 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
25 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
13 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
- Advertisment -

Most Read

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...

Interplay 23: la memoria dei corpi nomadi e i linguaggi che migrano nella danza di Hamdi Dridi

GIANNA VALENTI | Interplay - giovedì 25 maggio - Casa del Teatro Un perimetro delimitato in bianco come nei contest dell’hip hop per Om(s) De...

FIC Fest: il contagio creativo di Scenario Pubblico

ELENA ZETA GRIMALDI| Dal 7 al 14 maggio Catania è stata animata dalla quarta edizione del FIC festival, il Focolaio di Infezione Creativa organizzato...

Interplay 23: il surfing digitale di Moritz Ostruschnjak e i processi alchemici di Carlo Massari

GIANNA VALENTI | Interplay 23 - martedì 23 maggio - casa del Teatro Moritz Ostruschnjak con Tanzanweisungen e Carlo Massari con Metamorphosis-Blatta alla giornata di...