fbpx
sabato, 25 Marzo, 2023

Paola Abenavoli

12 POSTS0 COMMENTS

“Il nuovo che era nuovo davvero”: l’innovazione teatrale di Ronconi raccontata nel film “75 – Biennale Ronconi Venezia”

PAOLA ABENAVOLI | L’entusiasmo per la creazione di qualcosa di nuovo ma ancor di più per l’incontro con il nuovo, con ciò che non...

“Real Heroes”: la virtual reality e la struttura della performance itinerante al servizio della drammaturgia

PAOLA ABENAVOLI | L’uso delle nuove tecnologie nel mondo teatrale, della virtual reality in particolare, sta sempre più divenendo - si passi il gioco...

Dalla periferia a riferimento teatrale per la città: i 37 anni di Catonateatro, un percorso tra storia, territorio e multidisciplinarietà

PAOLA ABENAVOLI | Una rassegna teatrale proposta da 37 anni in periferia ma diventata riferimento per l’intera città: a Catona, Reggio Calabria, il festival...

Avvistamenti teatrali: il teatro come presidio culturale. Intervista al direttore artistico Andrea Paolo Massara

PAOLA ABENAVOLI | Da sei edizioni, Torre Marrana e il suo anfiteatro che guarda il mare (nella foto in apertura di Domenico Scordia) diventano luoghi...

Dal palcoscenico al grande schermo: “Polvere” e i nuovi esempi di linguaggi narrativi

PAOLA ABENAVOLI | La costruzione di un crescendo di tensione, come un accumularsi di polvere, un'atmosfera che pian piano diventa insostenibile, una violenza psicologica...

Sapere filosofico e linguaggi teatrali si incontrano nei testi de “La Scena di Ildegarda”

PAOLA ABENAVOLI | Creare un nuovo progetto editoriale dedicato alla pubblicazione di testi teatrali (che includano anche, se presenti, gli spartiti dei brani musicali...

“Danza pubblica/Graces”, ovvero l’energia creativa in una residenza online

PAOLA ABENAVOLI | Un'ondata di energia, forse inaspettata, che arriva attraverso un mezzo inimmaginabile fino a qualche tempo fa: il format delle residenze digitali,...

Un viaggio alla ricerca di innovazione, arte e bellezza: Cauteruccio racconta Brunelleschi

PAOLA ABENAVOLI | Una vita dedicata alla ricerca della bellezza, della perfezione nella proporzione, dell'arte: l'arte sublimata nell'architettura, nelle forme geometriche, nel tentativo di...

Il cinema guarda al teatro: la Mostra di Venezia 2020 rinnova la sinergia tra arti

PAOLA ABENAVOLI | Se già lo scorso anno, con il grande successo de Il sindaco del rione sanità di Mario Martone, si era dato...

“Voce in chat”: Dario De Luca sperimenta nuovi linguaggi drammaturgici, tra racconto del reale e nuove tecnologie

PAOLA ABENAVOLI | Si può scrivere un'opera in questo periodo così confuso e strano? Si può realizzare non un "semplice" diario della quarantena, ma...

TOP AUTHORS

1 POSTS0 COMMENTS
8 POSTS0 COMMENTS
43 POSTS0 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
205 POSTS2 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
52 POSTS0 COMMENTS
23 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
9 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
2 POSTS0 COMMENTS
9 POSTS0 COMMENTS
109 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
18 POSTS0 COMMENTS
20 POSTS0 COMMENTS
209 POSTS1 COMMENTS
2 POSTS0 COMMENTS
2216 POSTS34 COMMENTS
157 POSTS0 COMMENTS
512 POSTS8 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
246 POSTS0 COMMENTS
27 POSTS0 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
23 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
- Advertisment -

Most Read

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...

Quanto pesa la polvere sugli abiti vecchi: la coraggiosa Madame Bovary di PACTA

GIORGIO FRANCHI | Chi bazzica i teatri di Milano conosce bene il Salone di via Ulisse Dini: un labirinto, avviluppato al suo stesso interno,...

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...