fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023

Elena Scolari

211 POSTS2 COMMENTS

Diptych in Triennale: il Grand Illusion Hotel dei belgi Peeping Tom

ELENA SCOLARI | Quanto mistero in un albergo muto. Quante dimensioni in una parete fatta di porte: entrate, uscite, sparizioni, si sente bussare ma...

“Sua Eminenza, ho peccato nel rispondere”: La monaca di Monza di PACTA dei teatri

ELENA SCOLARI | Alessandro Manzoni moriva 150 anni fa, il 2023 è infatti l'anniversario della scomparsa del grande scrittore occorsa nel 1873. Gli anniversari...

Questa splendida non belligeranza di Ceccotti: un dittatore al ristorante cinese

ELENA SCOLARI | La famiglia non ce la scegliamo. Ci scegliamo quella elettiva, formata da amici, colleghi, compagni di strada, ma i parenti capitano....

Il terrore in una telefonata: Francesca Garolla riflette sull’assassinio di Moro in Se ci fosse luce

ELENA SCOLARI | È curioso, e forse significativo, che gli spettacoli sugli anni del terrorismo in Italia siano firmati, per la maggior parte, da...

Il gabbiano vola su Lidi tradizionali: Čechov “comme il faut”

ELENA SCOLARI | C'erano Turgenev, Tolstoj, Maupassant: tre grandi autori, due russi e un francese, a ridersela del livello letterario di Borìs Aleksèevič Trigòrin,...

Quasi una serata di Ethan Coen: Giardino delle Ore/Mumble Teatro in tre pezzi facili ma non troppo

ELENA SCOLARI | Dio si presenta alle porte del paradiso e vede due file: una sterminata, con migliaia di uomini, e una composta da...

La terribile bianchezza della crudeltà: Le relazioni pericolose di Rifici

ELENA SCOLARI | Nel suo capolavoro Moby Dick, Melville dedica un intero capitolo al colore bianco, si intitola La bianchezza della balena. Per una...

Il cinguettio dei Motus predice il destino: Of the Nightingale I Envy the Fate

ELENA SCOLARI | Luce solo sul volto, lunghe ciglione piumate color fucsia sulle palpebre, la testa che si muove a scatti come quella degli...

La commedia è fatta a scale: i gradini de La dodicesima notte di Ortoleva

ELENA SCOLARI | Orsino, Viola, Sebastiano, Malvolio, Antonio, Andrea, Feste, Tobia, Maria. Questi i personaggi principali che abitano La dodicesima notte, quella prima dell'epifania, dodicesima...

J e Acca: il dubbio del doppio nella nebbia gotica di Tintinelli e Gay

ELENA SCOLARI | Si scendono alcuni gradini in una retrovia poco trafficata, proprio come si vede nei film americani in cui i personaggi si...

TOP AUTHORS

1 POSTS0 COMMENTS
8 POSTS0 COMMENTS
44 POSTS0 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
30 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
211 POSTS2 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
52 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
26 POSTS0 COMMENTS
0 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
23 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
19 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
9 POSTS0 COMMENTS
111 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
21 POSTS0 COMMENTS
22 POSTS0 COMMENTS
209 POSTS1 COMMENTS
3 POSTS0 COMMENTS
2218 POSTS34 COMMENTS
157 POSTS0 COMMENTS
520 POSTS8 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
253 POSTS0 COMMENTS
29 POSTS0 COMMENTS
12 POSTS0 COMMENTS
25 POSTS0 COMMENTS
4 POSTS0 COMMENTS
1 POSTS0 COMMENTS
24 POSTS0 COMMENTS
13 POSTS0 COMMENTS
5 POSTS0 COMMENTS
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...