fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Accademia degli artefatti

Tag: accademia degli artefatti

Fiori di teatro per le strade della città – Intervista a Fabrizio Arcuri e Rita Maffei

ELENA ZETA GRIMALDI | Qualche settimana fa, il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia ha annunciato l’accoglienza di Fabrizio Arcuri, regista...

C’era una volta… Le fiabe contemporanee di Fabrizio Arcuri

MARGHERITA SCALISE | C’era una volta una fiaba, ma soprattutto c’è ancora: Fabrizio Arcuri dirige due monologhi, accoppiati nella stessa serata, fino al 10 marzo...

Festival Opera Prima: fra maestri e nuove generazioni – 1a parte

RENZO FRANCABANDERA | La logica sottostante l'edizione 2018 di Festival Opera Prima a Rovigo è stata quella di avvicinare generazioni artistiche diverse, presentando al...

Short Theatre 2017 tra nuove convenzioni e partecipazione attiva. Intervista a Fabrizio Arcuri

LAURA NOVELLI | I profondi cambiamenti sociali cui  abbiamo assistito negli ultimi anni e cui assistiamo pressoché quotidianamente sempre più impongono l’esigenza di nuovi assetti...

Gli Artefatti al Focus Jelinek: l’intervista a Fabrizio Arcuri

FRANCESCA DI FAZIO | “Quello di Elfriede Jelinek è un teatro post-drammatico: è perduto il senso di rappresentanza, vige la distruzione del personaggio. Qui...

Shakespeare nostro contemporaneo oltraggio

MATTEO BRIGHENTI | La poesia è la rivolta sterile di un clown. La libertà è un bambinone che ha perso la mamma. L'amore perduto...

Fassbinder secondo Arcuri

BRUNA MONACO | Quasi uno spettacolo italo-tedesco l’ultimo di Fabrizio Arcuri. Italo-tedesca la produzione, tedesco il debutto, italiani gli artisti. Il testo è di...
- Advertisment -

Most Read

lacasadargilla: Anatomia di un suicidio in tre tempi e tre vite

ESTER FORMATO e ELENA SCOLARI | In scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano per quasi un mese, Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni ...

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...