fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Annamaria ajmone

Tag: annamaria ajmone

Toccarsi per comprendersi: sul nuovo spettacolo di Cristina Rizzo

LAURA BEVIONE | Toccare, verbo immediatamente legato alla fisicità e alla materialità di corpi e oggetti, tanto più se riferito a uno spettacolo di...

Della presunta “oscurità” della danza contemporanea: sul nuovo spettacolo di Annamaria Ajmone

LAURA BEVIONE | «Ma il programma di sala diceva un’altra cosa!», questo il tenore di molti dei commenti rubati agli spettatori che, giovedì scorso,...

Ikea_site specific: come abitare diversamente corpi e relazioni. Audiointervista a Cristina Rizzo

VALENTINA SORTE | Dopo le due intense date a Bolzano Danza, nell'audio intervista di oggi, Cristina Kristal Rizzo ci spiega come è nato Ikea_site specific. La...

Bolzano Danza, parte#2: Mascarell e Rizzo tra pubblico, privato e politico

VALENTINA SORTE | Anche se con declinazioni molto diverse, la relazione rimane un importante asse di lettura lungo tutto il festival. Lo è sicuramente...

Autunno danza: beate gioventù e dannate emozioni

RENZO FRANCABANDERA | Continua con un buon riscontro di pubblico Autunno Danza, la rassegna di spettacolo dal vivo di danza e non solo, che...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...