fbpx
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Tags Arturo Cirillo

Tag: Arturo Cirillo

Quando la tradizione ri-suona: il Cyrano de Bergerac di Arturo Cirillo

ROBERTA RESMINI | Cyrano de Bergerac, il poeta spadaccino raccontato da Edmond Rostand alla fine dell'Ottocento, abbandona le sue malinconie e diventa un performer...

Dei figli: Mario Perrotta chiude la trilogia fra eterna infanzia e squilibri caratteriali

RENZO FRANCABANDERA | Il percorso di indagine svolto da Mario Perrotta dentro le relazioni familiari rilette attraverso il medium teatrale è arrivato, nelle ultime...

Il Cyrano de Bergerac di Arturo Cirillo – la videointervista

RENZO FRANCABANDERA | Ha debuttato giovedì 31 marzo in prima nazionale al Teatro delle Muse di Ancona Cyrano de Bergerac, con l'adattamento e la regia di...

Fra sperimentazione e riflessi autobiografici: Arturo Cirillo a proposito di Williams

ESTER FORMATO | Non sempre i suoi testi hanno funzionato; spesso molti dei suoi lavori si sono rivelati un clamoroso fiasco, ma quelli che...

Un gioco di specchi tra comicità e sarcasmo: Arturo Cirillo riscrive Jane Austen

ILARIA COSTABILE | Orgoglio e Pregiudizio già il titolo parla da sé; ma questo non significa che la notorietà di un'opera letteraria sia garante di...

La scuola delle corna: il Molière di Cirillo fa scintille

ELENA SCOLARI | Tradimento! Disonore! Ma che meraviglia questa smagliante storia di corna! Sì sì sì, devo ammettere che mi sono seduta in poltrona al...

Il Notturno ruccelliano di Arturo Cirillo

ESTER FORMATO | Di Notturno di donna con ospiti esistono in realtà due versioni – la prima si chiama Una tranquilla notte d’estate – che...

“La scuola delle mogli” nel Giardino di Palazzo Venezia: il Molière ipertrofico di Arturo Cirillo

ALESSANDRA PRATESI | Largo al factotum del teatro. Largo! Dello spettacolo La scuola delle mogli, presentato nel Giardino Ritrovato di Palazzo Venezia all’interno della...

L’America buia e alcolica di O’Neill: Cirillo e la Lunga giornata verso la notte

ELENA SCOLARI | Un'America senza gioia, quella di Eugene O'Neill. Nebbiosa e malata. Anche rabbiosa e dimentica di essere "il paese delle opportunità". Nel decennio...

Il Liolà di Cirillo, fra tradizione e ri-produzione

ESTER FORMATO | La vecchia critica attribuì a Liolà, definita dallo stesso Luigi Pirandello “commedia campestre”,  uno spirito “dionisiaco”, che rimandava ad influssi di microgeneri...
- Advertisment -

Most Read

Se il teatro è scomodo. Pasolini nelle mani di Marco Lorenzi – intervista

ILENA AMBROSIO | nessuno potrà mai avere «comprensione» / per la mia convalescenza e la conseguente ricaduta / che è il periodo in cui...

Aloia e Dipalma: la Resistenza al femminile in Dateci i Pantaloni!

LILIANA TANGORRA | Che la storia abbia trascurato il ruolo della donna nella Resistenza italiana è un dato incontrovertibile, e altrettanto inoppugnabile, però, è...

Corpi femminili e maschili che si amano nella danza di Somos e Or Marin a Interplay

GIANNA VALENTI | Interplay 23: 27 maggio - Teatro Astra e 30 maggio - Officine Caos Due corpi femminili che danzano per amarsi per Somos,...

Mittelyoung 2023, tra destino #inevitabile e libero arbitrio sulla scena

ELENA SCOLARI e GIAMBATTISTA MARCHETTO | In un anno siamo passati dagli #imprevisti all'#inevitabile. Il tema/hashtag di MittelFest 2022 intendeva indagare il nostro tempo...