fbpx
domenica, 4 Giugno, 2023
Tags Biennale Teatro

Tag: Biennale Teatro

“Il nuovo che era nuovo davvero”: l’innovazione teatrale di Ronconi raccontata nel film “75 – Biennale Ronconi Venezia”

PAOLA ABENAVOLI | L’entusiasmo per la creazione di qualcosa di nuovo ma ancor di più per l’incontro con il nuovo, con ciò che non...

Il Leone d’argento Elagoz: “il mio lavoro come un véritesque. L’ironia dissipa la frustrazione”

GIAMBATTISTA MARCHETTO | “Mettendo in scena il corpo e sezionandolo visualmente con i suoi paradossi e le sue multiformi sfaccettature alla maniera di Nan...

Biennale Teatro #4: il reality crudele e finto di Mundruczo

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Una rivoluzione attraverso la depravazione? Una visione distopica dei paradossi che governano il presente? Un reality show giocato sulla spinta all’esperienza parossistica...

Krzysztof Warlikowski e Kae Tempest, i primi Leoni veneziani di ricci/forte

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Figlio di una tradizione altissima che nel Novecento ha visto “piovere” sulla scena europea e internazionale geni quali Gombrowicz, Kantor e...

La Biennale Nascondi(no) di Latella: tana libera tutto?

ELENA SCOLARI | A Venezia, vicino alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo nel sestiere Castello, c’è la Corte Sconta (che vuol dire nascosta)....

Nanaminagura: immaginazione e meditazione alla Biennale. Intervista ad Antonio Ianniello

ILENA AMBROSIO | Nanami Nagura è una performer giapponese, vincitrice per due anni (2014 e 2018) dell’Air Guitar World Championships. L’immaginaria chitarra elettrica che...

Come fai, perdi? Mica sempre! La confessione veneziana di Pablo Solari

RENZO FRANCABANDERA | Come fai, perdi. Ma mica è detto. Dipende. Sicuramente non ha perso in questi anni Pablo Solari, regista teatrale italiano (eviteremmo l'orpello...

Jens Hillje e il teatro per una comunità aperta

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Jens Hillje «riassume nella sua figura professionale tutte le caratteristiche che oggi definiscono il ruolo del drammaturgo, non più...

Livia Ferracchiati/The Baby Walk e l’identità caduta dalle stelle ai pantaloni

MATTEO BRIGHENTI | Lui, lei, l’altra. Solo che lui e lei sono la stessa persona. Livia (in arte Liv) Ferracchiati, tra le 9 registe...

Attrici e spettatori schiacciati tra reale e illusione: la denuncia di Boogaerdt e Van Der Schoot a Biennale Teatro

TANIA BEDOGNI | Probabilmente una delle letture più esasperate e forti sulla donna nel nostro tempo quella che Suzan Boogaerdt & Bianca Van Der...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...