fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Cechov

Tag: cechov

Enrico Baraldi e Non Tre Sorelle, perché Čechov viene fatto a pezzi

MATTEO BRIGHENTI | Applaudire non è solo battere le mani. Applaudire è battere le mani in segno di approvazione. Accettiamo per buono e per...

Mejerchol’d e Vachtangov: esperimenti drammaturgici tra tradimento e ammirazione

ENRICO PASTORE | Il fallimento de Il Gabbiano di Čechov al Teatro Aleksandrinskij di San Pietroburgo il 17 ottobre 1896 può essere assunto come punto...

Zio Vanja di Simona Gonella: modelli di umanità Cechoviana in una scatola rossa

ELENA SCOLARI | Nei drammi di Čechov ci si ritrova spesso nelle tenute di campagna della borghesia russa una volta benestante e poi quasi...

La parabola di un uomo superfluo. Parlando di Platonov con Liv Ferracchiati

ILENA AMBROSIO | Un personaggio inconcludente e irrisolto, patologico ossimoro tra inerzia ed entusiasmo vitale, tra passione e indifferenza, dionisiaco e apollineo. Un uomo...

I ciliegi di Čechov e il suo Giardino messo in Serra

ELENA SCOLARI | Quando si svuota una casa, da cassettoni e comò, da armadi e angoliere emergono fantasmi, ricordi, improvvisi fuochi di memoria, anche...

Noi del terz’ordine cui non arrivò il garrito del Gabbiano

MARIA FRANCESCA GERMANO | Tutto esaurito al Petruzzelli di Bari per il debutto dello spettacolo Il Gabbiano di Čechov, nella regia di  Licia Lanera....

Platonov e lo sciame umano portato dal vento de Il Mulino di Amleto

RENZO FRANCABANDERA e ESTER FORMATO | EF: Forse, il fascino irresistibile che si avverte quando si sceglie di portare in scena un’opera come Platonov, proviene...

Rileggere e psicanalizzare Cechov: “Tre. Le sorelle Prozorov”

ILENA AMBROSIO | È possibile, nel lavoro di rilettura di un’opera, restare fedeli all’originale e, nello stesso tempo, stravolgerlo? È possibile scalare le spalle...

Il Gabbiano di Sciaccaluga, il ritorno alle suggestioni originarie

MARIA DOLORES PESCE | Classico tra i classici del teatro “nuovo”, tuttora portatore di una sensibilità straordinariamente contemporanea che fluisce nei meandri di una...

“Moscou” di Christiane Jatahy: teatro e cinema in tempo reale

ANDREA CIOMMIENTO | La nuova stagione del CSS di Udine propone un anno di firme prestigiose della scena italiana e straniera. Tra queste Christiane...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...