fbpx
sabato, 1 Aprile, 2023
Tags Chiara guidi

Tag: chiara guidi

Come infanti in ascolto della magia: l’Edipo fiabesco di Chiara Guidi

ILENA AMBROSIO | «L’arte è quando mettiamo vicine cose tra loro inimmaginabilmente avvicinabili, e queste due presenze generano qualcosa di utile». Henri Poincaré, in due...

L’immenso nulla in cui brancoliamo ha le voci-corpo di Claudia Castellucci e Chiara Guidi

LAURA NOVELLI |"Penso alla voce, così come un artigiano è sempre attento alla materia con la quale lavora. Per lui la fibra, la consistenza,...

Perché sei qui? Domande importanti di Claudia Castellucci e Chiara Guidi

MARGHERITA SCALISE e RENZO FRANCABANDERA | MS: Lo spettacolo Il regno profondo. Perché sei qui? è la terza parte del ciclo Il regno profondo di...

Periferico 2018, la sorpresa contro l’abitudine

MATTEO BRIGHENTI | “Ex”. Qualcosa che non è più. Al Villaggio Artigiano di Modena Ovest il disuso era la norma. L’orizzonte fisso degli eventi...

Perché la diversità culturale è importante: Trasparenze Festival

RENZO FRANCABANDERA | Secondo gli studiosi dell’Università di Stanford la diversità culturale è un po’ come la biodiversità. Persa quella è la vita stessa...

Il tempo nel tempo: le fiabe giapponesi di Chiara Guidi per il Festival Teatro Bastardo

FILIPPA ILARDO | Quando ci fa entrare nello spazio adibito alla rappresentazione, il pubblico composto da bambini ha già preso posizione al centro, in...

L’irresistibile fascino del male: il Macbeth di Societas Raffaello Sanzio

GIULIA MURONI | Tre donne, tre corpi asciutti, nervosi aprono la scena sussurrando come un mantra la sillaba “Re”. Si tratta di Chiara Guidi, Anna...

Un metodo errante per l’infanzia: Conversazione con Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio

FRANCESCA GIULIANI | Terminata la quarta edizione delle giornate di puericultura teatrale a Cesena, Chiara Guidi ci racconta “Puerilia”, un festival che nasceva con l’intento...

Buchettino o della favola del teatro

NICOLA ARRIGONI Buchettino della Societas Raffaello Sanzio non è solo uno spettacolo, è l’inizio della più accreditata compagnia di ricerca del teatro italiano, è un...

La scena frantumata. Visioni da “Puerilia” 2014

FRANCESCA GIULIANI | L’atto del vedere non è mai ricettivo: è un processo di selezione di proiezioni di significati, di emozioni, che fanno si...
- Advertisment -

Most Read

“Ama il teatro e il prossimo tuo come te stesso”: conversazione con Spiro Scimone

MICHELE WEISS | In occasione della prima milanese di Fratellina al Teatro Franco Parenti (già recensita qui da PAC), decima e ultima pièce in ordine...

Preljocaj e la Festa di compleanno per soli senior: Birthday Party

RENZO FRANCABANDERA | Doveva esser un dittico, ma gli scioperi francesi non hanno permesso la cosa. Dopo il debutto parigino al Théâtre national de la...

A Bad chant in a Bad english of a Bad opera: l’Antipurgatorio dantesco secondo Fargion-Spreafico

EUGENIO MIRONE | «Che gran cosa il Purgatorio!» esclamava entusiasta santa Caterina da Genova alla fine del Quattrocento. In effetti, nella sua dimensione di...

Crocevie di Teatro e Carcere al DamsLab di Bologna: intervista a Cristina Valenti e Ivana Trettel

RENZO FRANCABANDERA | Ha preso il il via lunedì 27 e prosegue fino a venerdì 31 marzo presso il DAMSLab di Bologna il progetto Crocevie di Teatro...