fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Cinema

Tag: cinema

Fellini, balera e sguardi nostalgici in “Avremo ancora l’occasione di ballare insieme” di Tagliarini e Deflorian

SARA PERNIOLA | Fellini è ancora oggi portatore di un immenso valore culturale che lascia in eredità ad una società di cui facciamo parte...

Se la tragedia vuole vestirsi da commedia. Il Festen de Il Mulino di Amleto

ILENA AMBROSIO | Festen è una festa. Nel capolavoro del 1998 di Thomas Vinterberg la prima informazione è che la famiglia Klingenfeldt si sta riunendo,...

The father: la lezione data dal teatro al cinema e viceversa

RENZO FRANCABANDERA | Anthony, 81 anni, vive da solo nel suo appartamento londinese. Rifiuta ogni tipo di assistenza che la figlia Anne cerca di...

Reinventarsi per continuare a raccontare. La prima edizione video del Kids Festival

ILENA AMBROSIO | C’era una volta il teatro. C’erano una volta persone che sedevano l’una accanto all’altra, in una sala buia, e guardavano su...

Ciò che resta del tempo che passa: Le sorelle Macaluso sul grande schermo

ILENA AMBROSIO | Un misto di aspettativa e timore accompagna sempre lo spettatore di un film al cui titolo si aggiunge la dicitura “tratto...

Le emozioni della scenografia disvelate: intervista a Giacomo Andrico

ILARIA COSTABILE |Parlare dell’arte scenografica oggi vuol dire saper abbracciare varie suggestioni, apprendere da ogni forma di espressione, modellandola per restituirla agli occhi di...

Quasi Niente di Deflorian/Tagliarini: introspezioni a scena aperta per il Roma Europa Festival

ILARIA COSTABILE | Parlare di Michelangelo Antonioni: si volge inevitabilmente lo sguardo all’incomunicabilità,  a un tangibile disagio esistenziale,  a quella imminente necessità di affrontare...

La malattia del non adattarsi: Gassman volò sul nido del cuculo

EMILIO NIGRO | Il mondo è dei forti. Il mondo non è per i deboli. A dirlo è un recluso nel manicomio d’Aversa. Recluso...

“Moscou” di Christiane Jatahy: teatro e cinema in tempo reale

ANDREA CIOMMIENTO | La nuova stagione del CSS di Udine propone un anno di firme prestigiose della scena italiana e straniera. Tra queste Christiane...

X MEDIA – Di castità e rivoluzione: la parabola di Dogma 95

ALESSIO DEGIORGIS | Ogni autentica rivoluzione possiede, almeno inizialmente, un afflato religioso. Un desiderio di trasformazione che sfugge a definizione, alimentato dallo scontento per ingiustizie...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...