fbpx
lunedì, 27 Marzo, 2023
Tags Coronavirus

Tag: coronavirus

Viziosismi nr. 114: Minima Immoralia

ANTONIO CRETELLA | L’anno di pandemia appena trascorso, oltre a uno strascico di incalcolabili danni fisici e morali, ha reso più evidenti, se mai...

Labile Linguista #32 – L’insostenibile leggerezza dell’ossimoro

GIORGIO FRANCHI | Libertà. Parola cardine della società occidentale, rafforzata dal crollo delle dittature su scala politica e del principio di autorità in campo...

Labile Linguista #27 – Immigrati

GIORGIO FRANCHI | Siamo ormai in quel periodo in cui i dizionari di tutto il mondo proclamano la parola dell’anno. Il prestigioso Collins vota...

Labile Linguista #26 – Domenico Modugno e un paio di scarpe

GIORGIO FRANCHI | La scena più bella di Breaking Bad – Non fare spoiler! – No, non è uno spoiler: non foss’altro perché, a...

Labile Linguista #23 – 1984-2020

GIORGIO FRANCHI | Lockdown, distanziamento sociale, indice di contagio: l’emergenza coronavirus ha lasciato il segno persino nel vocabolario quotidiano, arricchendolo di termini finora appartenenti...

Viziosismi nr. 106: A qualunque costo

ANTONIO CRETELLA | Si vuole, testuali parole, evitare un lockdown “a qualunque costo”. Una frase fatta, un espediente retorico che, nelle intenzioni del locutore,...

Viziosismi nr. 102: Il ciclo del biasimo

ANTONIO CRETELLA | Sin dall’esordio della pandemia si sono susseguite varie misure funzionanti secondo un processo ciclico che potremmo riassumere nello schema: misura cautelativa...

Trasparenze Festival è come siamo noi. Intervista a Stefano Tè, Direttore Artistico

MATTEO BRIGHENTI | Il Coronavirus aveva rinviato Trasparenze Festival 2020 a date da definirsi. Alla fine, si sono definite davvero: dal 31 luglio al...

Lo stupore di sé è l’unità di misura del nostro lavoro – Intervista a Francesco Chiantese, direttore artistico Alba e tramonto Festival

MATTEO BRIGHENTI | Ai margini di tutto, il teatro diventa un luogo rifugio di relazione. È un respiro di ricchezza per piccole comunità che...

Vinciamo insieme nel nome dei Santi e dei poveri Cristi. Intervista a Gli Omini

MATTEO BRIGHENTI | L’umanità vera, quella che resiste alla propria disperazione, Gli Omini ce l’hanno scritta nel nome. Ora che il Coronavirus ha fatto...
- Advertisment -

Most Read

Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...