fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Coronavirus

Tag: coronavirus

Viziosismi nr. 84: Affetti instabili

ANTONIO CRETELLA | Come tutte le emergenze susseguitesi negli anni in Italia e trasformatesi spesso in mali stabili alla cui presenza ci si è...

Così è (se vi pare)

LAURA CARUSO* | Nell’articolo – pubblicato su PAC la scorsa settimana – I numeri ci parlano, ma dobbiamo essere disposti ad ascoltarli non emerge alcuna...

Siamo tutti Aldo Moro. Intervista a Daniele Timpano

MATTEO BRIGHENTI | «La reclusione di oggi mi fa un senso di vago déjà vu». Daniele Timpano sta pensando al sequestro di Aldo Moro....

Continuare a danzare anche in 50 mq: su #Homesweethome della Compagnia Egri-Bianco

LAURA BEVIONE | Le sale prova divenute ormai miraggi o vaghi ricordi di un passato che appare assai remoto, benché sia trascorso appena un...

Più vicini di così non siamo mai stati. Intervista ad Alessio Martinoli

MATTEO BRIGHENTI | «Io sono un piccolo ingranaggio nella lotta al Coronavirus, piccolissimo, un granello di sabbia. Ho un contratto da animatore e continuo...

Viziosismi nr. 82: L’estate fredda dei morti

ANTONIO CRETELLA | Tra le figure retoriche l'ossimoro è forse quella che gode della maggiore fama sia in prosa che in poesia per la...

Dopo l’isolamento riscopriremo la convivialità. Intervista allo chef Alessandro Breda

GIAMBATTISTA MARCHETTO | I codici interpretativi attraverso i quali costruiamo le nostre relazioni sociali e le “cerimonie” interpersonali sono radicati nella vita quotidiana e...

Da qui parte il nuovo mondo che dobbiamo costruire. Intervista a Iacopo Braca

MATTEO BRIGHENTI | L’imperativo del vivere sociale, per come lo abbiamo conosciuto finora, era uno e uno solo: correre. Restare chiusi, segregati in casa...

Viziosismi nr. 80: La bomba inesplosa

ANTONIO CRETELLA | In Pomi d'ottone e manici di scopa, il Professore Emelius Brown, truffaldino scansafatiche con frustrate aspirazioni di illusionista, prende possesso di...

Labile Linguista #16 – Eroi, battaglie, soldati e virus

GIORGIO FRANCHI | 2006. Fabio Grosso, all’Olympiastadion di Berlino, compie la sua rincorsa verso il dischetto sferrando il sinistro che spiazzerà Barthes, laureando l’Italia...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...