fbpx
lunedì, 20 Marzo, 2023
Tags Covid

Tag: Covid

Labile Linguista #32 – L’insostenibile leggerezza dell’ossimoro

GIORGIO FRANCHI | Libertà. Parola cardine della società occidentale, rafforzata dal crollo delle dittature su scala politica e del principio di autorità in campo...

Labile Linguista #27 – Immigrati

GIORGIO FRANCHI | Siamo ormai in quel periodo in cui i dizionari di tutto il mondo proclamano la parola dell’anno. Il prestigioso Collins vota...

Labile Linguista #26 – Domenico Modugno e un paio di scarpe

GIORGIO FRANCHI | La scena più bella di Breaking Bad – Non fare spoiler! – No, non è uno spoiler: non foss’altro perché, a...

Viziosismi nr. 109: Il cadavere e il pagliaccio

ANTONIO CRETELLA | Milan Kundera definiva il kitsch come “rimozione dell’intollerabile”, tentativo di allontanare dalla vista il male del mondo. La categoria del trash,...

Viziosismi nr. 107: Tamponi e taboo

ANTONIO CRETELLA | Dopo essersi sottoposti a screening diagnostici di altissimo livello, praticamente inaccessibili al cittadino comune, un gruppo di ricchi americani dello show...

Ma cosa c’entra un’imposta patrimoniale con il covid?

LAURA CARUSO | Sono più o meno cinque mesi che sulla pandemia in corso non ho più speso una parola, questo è successo essenzialmente...

Labile Linguista #23 – 1984-2020

GIORGIO FRANCHI | Lockdown, distanziamento sociale, indice di contagio: l’emergenza coronavirus ha lasciato il segno persino nel vocabolario quotidiano, arricchendolo di termini finora appartenenti...

Viziosismi nr. 101: Esercizi di stile

ANTONIO CRETELLA | Il Castello dei Destini Incrociati è un’opera meno conosciuta di Calvino il cui oggetto, come spesso accade nella ricerca dell’autore, sono...

Il teatro scomparirà solo insieme all’uomo: un’intervista-decalogo a PierGiuseppe Di Tanno

ANDREA ZANGARI | Dove: fra due finestre luminose, che inghiottono parole e ributtano immagini. Flussi, non corpi, per i quali non si dà geolocalizzazione. Cosa:...
- Advertisment -

Most Read

Se al teatro viene tolta la voce: Mario Gelardi parla della chiusura del Nuovo Teatro Sanità

ILENA AMBROSIO | Quanto valore ha, oggi, in Italia, il teatro? Quanto valore ha, nella nostra cultura, nella nostra mentalità, l’attività teatrale? Facile sarebbe rispondere...

Scatti coreografici #1: Corpo del danzatore e corpo del coreografo – metodi coreografici collaborativi e autorialità condivisa

GIANNA VALENTI | Nel nostro secolo, e negli ultimi decenni del XX secolo, i corpi della danza contemporanea sono stati, e sono, corpi che...

Pasolini nel nostro tempo: l’intenso Pilade di Giorgina Pi condanna la Ragione

SARA PERNIOLA | Nel panorama drammaturgico novecentesco le opere di sperimentazione teatrale di Pier Paolo Pasolini si stagliano come parabole artistiche capaci di provocare...

Io sono mia moglie: rispetto e delicatezza nel monologo di Di Giacomo

CHIARA AMATO | Il monologo del drammaturgo Doug Wright, vincitore del Premio Pulizter e del Tony Award nei primi anni Duemila, è stato riproposto in...