fbpx
sabato, 1 Aprile, 2023
Tags Dante

Tag: Dante

Dante’s wind machine: Intelletto d’amore di Lella Costa

SUSANNA PIETROSANTI | Dopo ventuno mesi di chiusura (li conta Enrico Falaschi, il direttore, nel suo commosso saluto al pubblico che, numeroso, riempiva la...

Delle marionette per Dante

ESTER FORMATO | In una videointervista di qualche tempo fa per il lettori di PaneAcquaCulture, Eugenio Monti Colla – scomparso da qualche anno –...

Fabrizio Arcuri racconta il suo Trittico Dantesco e noi andiamo nel Paradiso di Sinisi

ELENA SCOLARI | "ll paradiso è una specie di futuro, un presente avanzato in cui si sono avverate tutte le profezie sul clima e sulla...

all’Inferno, la Danza a Distanza dei Kinkaleri

MATTEO BRIGHENTI | “Com’è andata a scuola oggi?”. “Bene, ho fatto il pigro sul banco”. Nelle settimane scorse i genitori con figli che vanno...

Labile Linguista #31 – Ma l’hai letto su Topolino?

GIORGIO FRANCHI | È inutile che facciate finta: vi ho sgamati. Siete tutti attori pagati, pure tu che leggi e che fai l’indifferente, pedine...

Viziosismi nr. 48: La forma dell’acqua

ANTONIO CRETELLA | Nel Convivio Dante dedica una buona parte della sua disquisizione agli strumenti di analisi di un testo letterario, il quale, per sua...

Il Pinocchio “artifex” del Piccolo di Milano

ESTER FORMATO | La drammaturgia di Pinocchio firmata da Antonio Latella, in collaborazione con Linda Dalisi e Federico Bellini, si origina da una riflessione...

Sottotraccia nel “Paradiso” di Lenz

MATTEO BRIGHENTI | L’uomo è la voce del racconto. Dante è i nostri occhi, le nostre orecchie, i nostri passi. Noi vediamo, sentiamo, attraversiamo...

Natura Dèi Teatri e il ponte tra il percepito e l’intellegibile

TANIA BEDOGNI | La ventiduesima edizione di Natura Dèi Teatri, Performing Arts Festival a cura di Lenz Fondazione, è contemporaneamente una riflessione conclusiva del...

“Siamo l’unico teatro stabile di ricerca in Italia”. Intervista a Maestri e Pititto / Lenz Fondazione

MATTEO BRIGHENTI | Fedeltà radicale. A una visione di archeologia del presente, cercare nell’oggi l’eco di ieri, e profezia del passato, rintracciare ieri i...
- Advertisment -

Most Read

“Ama il teatro e il prossimo tuo come te stesso”: conversazione con Spiro Scimone

MICHELE WEISS | In occasione della prima milanese di Fratellina al Teatro Franco Parenti (già recensita qui da PAC), decima e ultima pièce in ordine...

Preljocaj e la Festa di compleanno per soli senior: Birthday Party

RENZO FRANCABANDERA | Doveva esser un dittico, ma gli scioperi francesi non hanno permesso la cosa. Dopo il debutto parigino al Théâtre national de la...

A Bad chant in a Bad english of a Bad opera: l’Antipurgatorio dantesco secondo Fargion-Spreafico

EUGENIO MIRONE | «Che gran cosa il Purgatorio!» esclamava entusiasta santa Caterina da Genova alla fine del Quattrocento. In effetti, nella sua dimensione di...

Crocevie di Teatro e Carcere al DamsLab di Bologna: intervista a Cristina Valenti e Ivana Trettel

RENZO FRANCABANDERA | Ha preso il il via lunedì 27 e prosegue fino a venerdì 31 marzo presso il DAMSLab di Bologna il progetto Crocevie di Teatro...