fbpx
mercoledì, 29 Marzo, 2023
Tags ERT emilia Romagna teatro

Tag: ERT emilia Romagna teatro

L’allucinatorio come conoscenza e guarigione, sui Personaggi in cerca d’autore di Nanni Garella

ANDREA ZANGARI | La legge Basaglia chiuse i manicomi, o si potrebbe meglio dire che li s-chiuse. Questione di punti di vista, o di...

La parola scelta: La valle dell’Eden di Antonio Latella e Linda Dalisi

ANDREA ZANGARI e RENZO FRANCABANDERA| AZ: Il pubblico del teatro si può dividere in due categorie: chi prima di vedere uno spettacolo legge il...

Delirio a due con vista sul confine americano: l’Arizona di Falco (e Marinoni)

RENZO FRANCABANDERA | Una tipica coppia da teatro dell'assurdo entra in scena in un desolatissimo e fintissimo deserto (immaginato dalla spinta creatività di Eleonora Rossi)....

Di cosa parlano gli artisti quando parlano con gli artisti: Talk show di Sotterraneo con Nicola Borghesi

ANDREA ZANGARI | Bologna, anno 2019. Una rivoluzione incruenta si consuma fra le mura del piccolo e accogliente Teatro delle Moline. La critica giace...

“Granma” di Rimini Protokoll e la contraddizione utopico-suicida del realismo scenico

RENZO FRANCABANDERA | La domanda è: il nostro tempo vive una ossessione per il realismo? Il potere della cronaca, la dicitura "ispirato a una...

Non solo Operette Morali: intervista a Franca Penone

MARTINA VULLO | Prendere un testo ottocentesco per mostrarne l’estrema attualità, trasformare una mela in un pianeta e costruire uno gnomo con un cappotto...

Bogomolov fa a pezzi “Delitto e Castigo”

ALICE CAPOZZA | Un ardito adattamento teatrale del romanzo di Dostoevskij Delitto e Castigo quello del giovane regista russo Konstantin Bogolomov per ERT - Emilia Romagna...

La classe operaia ha solo cambiato nome (forse), ma l’inferno è uguale. Ne parliamo a teatro?

RENZO FRANCABANDERA | La classe operaia va in Paradiso. Una pellicola il cui solo nome fa un'epoca. La leggenda vuole che l'idea del remake per...

Dal festival Vie alla politica culturale per Ert: intervista a Claudio Longhi

RENZO FRANCABANDERA | Dopo anni di studi e al servizio della regia, Claudio Longhi è da alcuni mesi alla direzione di Emilia Romagna Teatro,...

Fenomenologia umana e ferroviaria: Il controllore de Gli omini al VieFestival

ELENA SCOLARI | I treni. I treni sono un mezzo che tutti conosciamo, che tutti usiamo, sono un luogo in moto universalmente familiare. E...
- Advertisment -

Most Read

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...