fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Francesco Rotelli

Tag: Francesco Rotelli

Vinciamo insieme nel nome dei Santi e dei poveri Cristi. Intervista a Gli Omini

MATTEO BRIGHENTI | L’umanità vera, quella che resiste alla propria disperazione, Gli Omini ce l’hanno scritta nel nome. Ora che il Coronavirus ha fatto...

Fenomenologia umana e ferroviaria: Il controllore de Gli omini al VieFestival

ELENA SCOLARI | I treni. I treni sono un mezzo che tutti conosciamo, che tutti usiamo, sono un luogo in moto universalmente familiare. E...

Gli Omini, eXtraLiscio e una balera di “Gran Glassé”

MATTEO BRIGHENTI | L’agonia della Toscana e la malinconia della Romagna sono il liscio punk di straordinaria gente comune. L’ex di tutto, il depresso...

“L’Asta del Santo”, Gli Omini giocano a soldi con la religione

MATTEO BRIGHENTI | Scherza coi fanti, ma lascia stare i santi. Lo dice il proverbio, la saggezza popolare comprovata nei secoli dei secoli –...

Gli Omini, “Più carati” e la cosa giusta sbagliata

MATTEO BRIGHENTI | La realtà supera la fantasia. Anche quando la fantasia si fonda sulla realtà, ne è la continuazione o la traduzione. “La...

Gli Omini e “La corsa speciale”, fino all’ultimo binario

MATTEO BRIGHENTI | È la prima volta che salgo su un treno da allora. La distanza da Andria e Corato si conta in centinaia...

“Ci scusiamo per il disagio”, Gli Omini vincono la sfida del palcoscenico

MATTEO BRIGHENTI | A luglio, nel Deposito dei Rotabili Storici di Pistoia, i treni erano su binari morti. In teatro, adesso, sono deceduti anche...

Gli Omini, ultima fermata illusione

MATTEO BRIGHENTI | Un treno è uno sbuffo di fumo tra le parole 't’aspetto'. Sale dritto nella notte pistoiese che contempla la sua gente...
- Advertisment -

Most Read

lacasadargilla: Anatomia di un suicidio in tre tempi e tre vite

ESTER FORMATO e ELENA SCOLARI | In scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano per quasi un mese, Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni ...

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...