fbpx
domenica, 4 Giugno, 2023
Tags Gabriele Russo

Tag: Gabriele Russo

Un esercito di soldati, ciascuno con la propria divisa: la Bellini Teatro Factory di Mimmo Borrelli

ILENA AMBROSIO | Un percorso formativo di tre anni per attori, drammaturghi e registi. Non un corso, dunque, ma una vera e propria accademia (gratuita,...

Il Piano BE del Teatro Bellini: politica di un ripensamento – Intervista a Gabriele Russo

ILENA AMBROSIO | To be, or not to be, that is the question: il dilemma teatrale per eccellenza può assumere sfaccettature di senso inaspettatamente...

Quando demoni e rancori scatenano una Guerra Santa – Intervista a Gabriele Russo

ILENA AMBROSIO | Una luce gelida. Uno spazio pietrificato, letteralmente – due pilastri, cumuli di cemento sparsi – e metaforicamente in un tempo indefinito....

La vana resistenza alla solitudine nella Jennifer ruccelliana dei fratelli Russo

ILENA AMBROSIO | Leggere il copione di Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello è come trovarsi di fronte un testo di anatomia...

Il tempo orizzontale: la folle corsa della Bellini Teatro Factory a NTFI

ILENA AMBROSIO | «Questo spettacolo è una follia!». Le parole esatte, pronunciate con soddisfazione quasi paterna da Gabriele Russo, prima della messa in scena da lui diretta...

La classe della Bellini Teatro Factory a confronto con il male e la pratica teatrale

ILENA AMBROSIO | Sulla scena, all’ingresso del pubblico, loro sono già lì a discutere. Quattordici ragazzi, quattordici sedie poste in semicerchio; abbigliamento casual, borse,...

Tito/Giulio Cesare: la potenza della parola e della scena al servizio dell’attualità

ILENA AMBROSIO | Tito Andronico e Giulio Cesare di Shakespeare: famiglia, potere, vendetta, tirannicidio, politica. Dalla penna del Bardo parole che possono essere lette...

Tito/Giulio Cesare un duplice dramma per un unico spettacolo

ILARIA COSTABILE| Un imponente piano inclinato che sconfina nella platea, abitato da una poltrona in primo piano, delle sedie che costeggiano le quinte su...

NTF2017: uno Shakespeare “globale”

ESTER FORMATO -  Come una forma di una prua della nave che sconfinava nello spazio riservato al pubblico, era il palcoscenico elisabettiano; nella “platea”...

Arancia meccanica: la violenza come inno alla gioia

GIULIA TELLI | L'Arancia meccanica tratta dal romanzo di Anthony Burgess e portata in scena da Gabriele Russo al Teatro Carcano di Milano, con un...
- Advertisment -

Most Read

UP TO YOU 2023: un festival transgenerazionale e glocale per uscire dalla propria “bolla”

VALENTINA SORTE | Dal 16 al 21 maggio si è svolta a Bergamo e provincia la quarta edizione di UP TO YOU, un festival...

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...