fbpx
mercoledì, 29 Marzo, 2023
Tags Giorgio Franchi

Tag: Giorgio Franchi

Labile Linguista #33 – L’ottomana turchese

GIORGIO FRANCHI | È quasi una legge matematica: più si progredisce nell’apprendimento di una lingua, più si allunga la lista di figuracce sul curriculum...

Labile Linguista #32 – L’insostenibile leggerezza dell’ossimoro

GIORGIO FRANCHI | Libertà. Parola cardine della società occidentale, rafforzata dal crollo delle dittature su scala politica e del principio di autorità in campo...

Labile Linguista #31 – Ma l’hai letto su Topolino?

GIORGIO FRANCHI | È inutile che facciate finta: vi ho sgamati. Siete tutti attori pagati, pure tu che leggi e che fai l’indifferente, pedine...

La preziosa piccolezza della cura e dell’amore: Il Piccolo Re dei Fiori di Teatro Gioco Vita e Balletto di Roma

ILENA AMBROSIO e GIORGIO FRANCHI IA:«Fatti piccolo, tutto piccolo piccolo e passa da qui. Ogni inizio, in fondo, è solo un seguito». Una scritta in bianco...

Labile Linguista #30 – Al bando il bando

GIORGIO FRANCHI | Il miraggio di una riapertura dei teatri all’orizzonte – orizzonte che si allontana quanto più ci si avvicina per un fenomeno...

Labile Linguista #29 – Dio, Pasta e Famiglia

GIORGIO FRANCHI | Verrebbe da pensare che in un momento storico in cui si incrociano pandemia, tracollo economico, crisi di governo e Brexit, oltre...

Labile Linguista #28 – RIP (Rigettare Inutili Parole)

GIORGIO FRANCHI | La bellezza dei cimiteri: il gusto di perdersi tra lapidi di sconosciuti, in balia di un istintivo brivido di fronte all’ultimo...

Labile Linguista #27 – Immigrati

GIORGIO FRANCHI | Siamo ormai in quel periodo in cui i dizionari di tutto il mondo proclamano la parola dell’anno. Il prestigioso Collins vota...

Labile Linguista #26 – Domenico Modugno e un paio di scarpe

GIORGIO FRANCHI | La scena più bella di Breaking Bad – Non fare spoiler! – No, non è uno spoiler: non foss’altro perché, a...

Labile Linguista #25 – Una risata vi riesumerà

GIORGIO FRANCHI | Se non vivete su un’isola al largo delle Svalbard, in un villaggio senza internet, rete telefonica e troppo lontano perfino per...
- Advertisment -

Most Read

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...