fbpx
giovedì, 23 Marzo, 2023
Tags Immigrazione

Tag: Immigrazione

Labile Linguista #27 – Immigrati

GIORGIO FRANCHI | Siamo ormai in quel periodo in cui i dizionari di tutto il mondo proclamano la parola dell’anno. Il prestigioso Collins vota...

Viziosismi nr. 6: Il lievito madre

ANTONIO CRETELLA | La strumentalizzazione di tragedie pubbliche è una fase inevitabile del confronto politico: una volta metabolizzato, o meglio, mediaticamente fagocitato l'orrore, la...

Mizan senza scarpe corre dietro il dramma dell’immigrazione

BENEDETTA BARTOLINI | Il teatro, l’arte della mimesi e della catarsi, può - più che la mera informazione giornalistica- creare immedesimazione tra chi non...

Come pesci nell’acquario. Ovvero, nel villaggio globale delle immagini non c’è posto per tutti

ALESSANDRO MASTANDREA | Di acqua, a essere onesti, non ne manca affatto, ma non è un acquario quello di cui le cronache parlano a...
- Advertisment -

Most Read

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...

Stand by me: Sanpapié faccia a faccia con un serial killer

VALENTINA SORTE | Non è facile portare in scena la vita di un omicida seriale. Il rischio è quello di rimanere intrappolati nella dimensione...

Se al teatro viene tolta la voce: Mario Gelardi parla della chiusura del Nuovo Teatro Sanità

ILENA AMBROSIO | Quanto valore ha, oggi, in Italia, il teatro? Quanto valore ha, nella nostra cultura, nella nostra mentalità, l’attività teatrale? Facile sarebbe rispondere...

Scatti coreografici #1: Corpo del danzatore e corpo del coreografo – metodi coreografici collaborativi e autorialità condivisa

GIANNA VALENTI | Nel nostro secolo, e negli ultimi decenni del XX secolo, i corpi della danza contemporanea sono stati, e sono, corpi che...