fbpx
sabato, 25 Marzo, 2023
Tags Kilowatt festival

Tag: kilowatt festival

Kilowatt Festival 2022, alle radici del senso del teatro

MATTEO BRIGHENTI | Avere una storia e saperla raccontare. Il teatro è tutto qui. Non da ora: da millenni. Kilowatt Festival 2022 ce lo...

Kilowatt 2021: la fervida pazienza di chi organizza festival in Italia

ELENA SCOLARI | Superstizione a parte, c'è un'amara corrispondenza tra il titolo dell'edizione 2021 del festival Kilowatt - diretto da Luca Ricci e Lucia Franchi...

Ancora da Kilowatt Festival, ancora sulla distanza

ANDREA ZANGARI | A distanza di poche ore mi sono mosso da Santarcangelo a Sansepolcro. Due festival senza soluzione temporale di continuità, a un...

Kilowatt Festival 2020: (ri)trovarsi a Teatro, nel segno di Roberto Latini

Essere o non essere, questo è il problema. Se sia più nobile sopportare le percosse e le ingiurie di una sorte atroce, oppure prendere le armi contro...

Lo spettatore, lo spettatore… ma lasciatelo in pace, ‘sto spettatore!

RENZO FRANCABANDERA | Diciamo che questa storia dello spettatore, rispetto alla comunicazione, è un prodotto maturo. Tanto maturo che rischia di cadere dall’albero e...

Kilowatt Festival 2019, la danza della bellezza differente

MATTEO BRIGHENTI | Il corpo rinasce ogni volta che danza. Si prende la rivincita sulla vita, sulla gravità, su ciò che è o non...

Kilowatt Festival 2019, il teatro dell’eccezione e della regola

MATTEO BRIGHENTI | Ordinario, regolare, solito: è normale tutto ciò che segue la norma, si conforma, aderisce al consueto. Per Kilowatt Festival 2019 (19-27...

Be SpectACTive: il viaggio continua fino al 2022!

RENZO FRANCABANDERA | Alla fine potrebbe essere uno dei progetti culturali europei su larga scala di più lunga durata. Attivo da dicembre 2014. Be SpectACTive! è...

Kilowatt Festival 2018: l’energia teatrale del ricordo

ELENA SCOLARI | Kilowatt. Un kilowatt equivale a 1.000 watt. Unità di potenza elettrica e quantità di energia. Quanta energia per fare un lavoro...

Hallo! I’m Jacket, il pubblico!

ANTONELLA D’ARCO | “Eccoli due uomini, due performer, due attori in contatto con loro stessi, in un tempo sospeso, in uno spazio mitico che...
- Advertisment -

Most Read

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...

Quanto pesa la polvere sugli abiti vecchi: la coraggiosa Madame Bovary di PACTA

GIORGIO FRANCHI | Chi bazzica i teatri di Milano conosce bene il Salone di via Ulisse Dini: un labirinto, avviluppato al suo stesso interno,...

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...