fbpx
lunedì, 20 Marzo, 2023
Tags Linda Dalisi

Tag: Linda Dalisi

Danzare la fragilità: su “Best Regards” di Marco D’Agostin e “Bye Bye” di A.M. Romano

LAURA BEVIONE | In questi giorni in cui la riapertura dei teatri è quotidianamente rimessa in discussione, due spettacoli visti al Festival Torindanza confermano,...

La parola scelta: La valle dell’Eden di Antonio Latella e Linda Dalisi

ANDREA ZANGARI e RENZO FRANCABANDERA| AZ: Il pubblico del teatro si può dividere in due categorie: chi prima di vedere uno spettacolo legge il...

Se il teatro sa ancora far discutere: sul Bonaventura di Antonio Latella

LAURA BEVIONE | Non capita quasi mai che il pubblico si divida esplicitamente – e rumorosamente – fra sostenitori e detrattori dello spettacolo cui...

Che cosa significa davvero essere “stranieri”?: interrogativi dagli ultimi spettacoli di Colline Torinesi 2018

LAURA BEVIONE | L’ultima settimana del Festival delle Colline è stata inaugurata da uno spettacolo assai emblematico, sia per le tematiche trattate sia per...

Il Pinocchio “artifex” del Piccolo di Milano

ESTER FORMATO | La drammaturgia di Pinocchio firmata da Antonio Latella, in collaborazione con Linda Dalisi e Federico Bellini, si origina da una riflessione...

Il “Natale in casa Cupiello” di Latella: appunti per un classico universale

ESTER FORMATO | Sotto una gigantesca stella cometa gli attori tutti in nero e bendati, disposti in fila sul proscenio, declamano del “Natale in casa...

Don Giovanni, metafora dell’attore?

LAURA NOVELLI | Si è conclusa nei giorni scorsi al Teatro Valle Occupato la tournèe dello spettacolo “Don Giovanni, a cenar teco” diretto da...
- Advertisment -

Most Read

Se al teatro viene tolta la voce: Mario Gelardi parla della chiusura del Nuovo Teatro Sanità

ILENA AMBROSIO | Quanto valore ha, oggi, in Italia, il teatro? Quanto valore ha, nella nostra cultura, nella nostra mentalità, l’attività teatrale? Facile sarebbe rispondere...

Scatti coreografici #1: Corpo del danzatore e corpo del coreografo – metodi coreografici collaborativi e autorialità condivisa

GIANNA VALENTI | Nel nostro secolo, e negli ultimi decenni del XX secolo, i corpi della danza contemporanea sono stati, e sono, corpi che...

Pasolini nel nostro tempo: l’intenso Pilade di Giorgina Pi condanna la Ragione

SARA PERNIOLA | Nel panorama drammaturgico novecentesco le opere di sperimentazione teatrale di Pier Paolo Pasolini si stagliano come parabole artistiche capaci di provocare...

Io sono mia moglie: rispetto e delicatezza nel monologo di Di Giacomo

CHIARA AMATO | Il monologo del drammaturgo Doug Wright, vincitore del Premio Pulizter e del Tony Award nei primi anni Duemila, è stato riproposto in...