fbpx
lunedì, 20 Marzo, 2023
Tags Lino Musella

Tag: Lino Musella

La desolazione di un teatro vuoto: “Nella solitudine dei campi di cotone” di Andrea De Rosa con Rossellini/Musella

ILENA AMBROSIO | “Il palcoscenico lo intendo come un luogo provvisorio che i personaggi non smettono mai di pensare di abbandonare. La sfida del...

Nell’acqua del maschilismo: Musella e Mazzarelli nei panni degli uomini schifosi di Wallace

ILENA AMBROSIO | Una galleria di tipi odiosi, viscidi all’inverosimile, maniacalmente eccitati, banalmente egoisti, volgari. Esseri detestabili. Sono gli uomini “intervistati” nella raccolta del...

Tra artigianalità e negromanzia Lino Musella invoca Eduardo – intervista

La barriera è chiusa. Due tocchi al trucco. Il campanello squilla: la prima e la seconda volta. La tela si leva. Ecco le piccole stelle. Ecco il...

Storie di teatranti e teatri: con Lino Musella inchiodati alla vita di Eduardo

DANIELA FRANCO | Colpi di martello incalzano nel buio silente della sala, poi un taglio di luce fredda palesa la scena e lumeggia un...

La responsabilità del fiorire e del ripartire. A Melpignano la rassegna Fiorire è il fine

ILENA AMBROSIO | Prendi un piccolo Comune in provincia di Lecce, appartenente alla storica regione della Grecia Salentina, con il suo bagaglio di cultura...

Eccoci qui, di nuovo. Nei campi di cotone del Napoli Teatro Festival 2020

ESTER FORMATO | Lunedì 6 luglio 2020. Guardo alla prima replica a cui assisto al Napoli Teatro Festival – lieta di tornare a sedermi...

La solitudine dell’artista: su “The Night Writer” di Jan Fabre

LAURA BEVIONE | Fa capolino da un lato, sul fondo del palco immerso nell’oscurità: una sorta di apparizione mesmerica, della medesima sostanza delle tenebre....

The powerness of beauty: Jan Fabre tra Italia e Belgio

MARGHERITA SCALISE | «Ogni vera bellezza è scomoda.» Scomodo, per un pubblico carico di aspettative, è uno spettacolo di Jan Fabre fatto da un...

Who is the king: i drammi storici di Shakespeare fra Storia, teatro e tempo presente

RENZO FRANCABANDERA ed ESTER FORMATO | RF: Rileggere la storia a teatro. Mescolare una drammaturgia su vicende antiche a una contemporaneità che cerca di...

La real serie del bardo: Who is the king, intervista a Paolo Mazzarelli

ELENA SCOLARI | In occasione delle prove aperte di Who is the king della compagnia Musella/Mazzarelli al Teatro Franco Parenti di Milano abbiamo intervistato...
- Advertisment -

Most Read

Se al teatro viene tolta la voce: Mario Gelardi parla della chiusura del Nuovo Teatro Sanità

ILENA AMBROSIO | Quanto valore ha, oggi, in Italia, il teatro? Quanto valore ha, nella nostra cultura, nella nostra mentalità, l’attività teatrale? Facile sarebbe rispondere...

Scatti coreografici #1: Corpo del danzatore e corpo del coreografo – metodi coreografici collaborativi e autorialità condivisa

GIANNA VALENTI | Nel nostro secolo, e negli ultimi decenni del XX secolo, i corpi della danza contemporanea sono stati, e sono, corpi che...

Pasolini nel nostro tempo: l’intenso Pilade di Giorgina Pi condanna la Ragione

SARA PERNIOLA | Nel panorama drammaturgico novecentesco le opere di sperimentazione teatrale di Pier Paolo Pasolini si stagliano come parabole artistiche capaci di provocare...

Io sono mia moglie: rispetto e delicatezza nel monologo di Di Giacomo

CHIARA AMATO | Il monologo del drammaturgo Doug Wright, vincitore del Premio Pulizter e del Tony Award nei primi anni Duemila, è stato riproposto in...