fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Luca Zacchini

Tag: Luca Zacchini

Vinciamo insieme nel nome dei Santi e dei poveri Cristi. Intervista a Gli Omini

MATTEO BRIGHENTI | L’umanità vera, quella che resiste alla propria disperazione, Gli Omini ce l’hanno scritta nel nome. Ora che il Coronavirus ha fatto...

Leggere tra righe e silenzi. Il testo di Pirozzi nel teatro di Civica

RENZO FRANCABANDERA E ELENA SCOLARI | ES: Immagina di rientrare a casa e trovare dietro la porta un ladro che ti minaccia con un...

Fenomenologia umana e ferroviaria: Il controllore de Gli omini al VieFestival

ELENA SCOLARI | I treni. I treni sono un mezzo che tutti conosciamo, che tutti usiamo, sono un luogo in moto universalmente familiare. E...

Gli Omini, eXtraLiscio e una balera di “Gran Glassé”

MATTEO BRIGHENTI | L’agonia della Toscana e la malinconia della Romagna sono il liscio punk di straordinaria gente comune. L’ex di tutto, il depresso...

“Un quaderno per l’inverno”, un ladro e un poeta davanti a una spremuta di felicità

MATTEO BRIGHENTI | Scrivere è credere che domani andrà meglio. È la costruzione artigianale della possibilità di un futuro, su una carta geografica di...

“L’Asta del Santo”, Gli Omini giocano a soldi con la religione

MATTEO BRIGHENTI | Scherza coi fanti, ma lascia stare i santi. Lo dice il proverbio, la saggezza popolare comprovata nei secoli dei secoli –...

Gli Omini, “Più carati” e la cosa giusta sbagliata

MATTEO BRIGHENTI | La realtà supera la fantasia. Anche quando la fantasia si fonda sulla realtà, ne è la continuazione o la traduzione. “La...

Gli Omini e “La corsa speciale”, fino all’ultimo binario

MATTEO BRIGHENTI | È la prima volta che salgo su un treno da allora. La distanza da Andria e Corato si conta in centinaia...

“Ci scusiamo per il disagio”, Gli Omini vincono la sfida del palcoscenico

MATTEO BRIGHENTI | A luglio, nel Deposito dei Rotabili Storici di Pistoia, i treni erano su binari morti. In teatro, adesso, sono deceduti anche...

Gli Omini, ultima fermata illusione

MATTEO BRIGHENTI | Un treno è uno sbuffo di fumo tra le parole 't’aspetto'. Sale dritto nella notte pistoiese che contempla la sua gente...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...