fbpx
mercoledì, 29 Marzo, 2023
Tags Lucia calamaro

Tag: lucia calamaro

Se Madre Natura muore: Lucia Calamaro e le sue anime in pena

LAURA NOVELLI | Tre figli adulti, una madre ultraottantenne piuttosto sui generis, un annuncio funereo e spiazzante, un diffuso desiderio di contribuire alla sopravvivenza della...

Smarrita tra gli inizi, Lucia Mascino veste la parola di Lucia Calamaro

ILENA AMBROSIO | Una donna in un completo bianco latte in una stanza bianco latte, una porzioncina della sua casa in cui sentirsi al...

Lo “Smarrimento” di Lucia Calamaro, ovvero della bellezza del cominciare: intervista a Lucia Mascino

RENZO FRANCABANDERA | Francesco d'Assisi sosteneva che cominciando col fare ciò che è necessario e poi ciò che è possibile, all'’improvviso ci sorprenderemo a...

Due giorni autunnali di Primavera dei Teatri – parte 2

ILENA AMBROSIO | Il teatro e il suo essere contemporaneo, aderente al sentire dell’umanità alla quale si rivolge. La sua urgenza di farsi narrazione...

Ciò che viviamo è una distopia in atto. Intervista a Stefano Petrocchi

ILENA AMBROSIO | È un polifonico coro di voci quello che – come è giusto che sia – si è levato nelle ultime settimane...

A Biennale 2019 l’insostenibile pesantezza e la dannazione di esistere (con o senza Dio)

RENZO FRANCABANDERA | L'arrivo in treno a Venezia Santa Lucia è uno sbarco in un altro mondo: in questa città si accede ad una...

Recitare un “dramma di pensiero”. Intervista agli attori de “La Vita Ferma” di Lucia Calamaro

FRANCESCA DI FAZIO | In quella che è stata – forse – l'ultima rappresentazione del tour del più recente spettacolo di Lucia Calamaro, La...

Il coraggio del ricordo. “La vita ferma” di Lucia Calamaro

ILENA AMBROSIO | «Riccardo, mi dimenticherai?». La domanda che Simona, da morta, rivolge al marito inquadra subito la sua spasmodica ansia: restare nel ricordo,...

Come dire il dolore. Viaggio nella scrittura di Lucia Calamaro

ILENA AMBROSIO | Propriamente un viaggio, un itinerario, impegnativo e inconsueto, illuminante ed esistenziale, si è compiuto al Teatro India con il Ritratto d’Artista dedicato...

“La vita ferma”, parole, soltanto parole tra noi e i morti

MATTEO BRIGHENTI | Chi muore parla e chi vive dimentica. Nel primo atto Simona è un fiume incontenibile, vuole restare attaccata alla casa e...
- Advertisment -

Most Read

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...