fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Marco lorenzi

Tag: marco lorenzi

Il Mulino di Amleto: uno sguardo alla poetica recente, fra semiotica e tecnologia

RENZO FRANCABANDERA | La compagnia diretta da Marco Lorenzi prende il nome dal celebre libro Il mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura...

Enrico IV: Marco Lorenzi fra pazzia e fingimento al Dramma Italiano di Fiume

RENZO FRANCABANDERA | Il Dramma Italiano di Fiume è la compagnia di prosa di lingua italiana del Teatro nazionale croato Ivan de Zajc di Fiume...

Colpevoli di una complicità dimenticata: Festen o Il gioco delle verità

LORENZO CERVINI | Comodità non è certo la prima qualifica di una permanenza in uno spazio di teatro. Per costruzione, le file di sedute...

Sul coraggio e l’identità dell’attore. Il Ruy Blas de Il Mulino di Amleto

ILENA AMBROSIO | 1838, il Ruy Blas di Victor Hugo. L’amore impossibile tra una regina e un lacchè sullo sfondo della decadenza dell’impero spagnolo...

Dare corpo alla carta e interrogarsi sull’indispensabilità della letteratura: sul progetto Fahrenheit de Il Mulino di Amleto

LAURA BEVIONE | I mesi del lockdown più rigido erano terminati da poche settimane e la voglia, psicologica e fisiologica, di incontrasi dal vivo...

Tentativi di salvare il teatro dall’irrilevanza: le voci dei protagonisti del progetto Argo del Teatro Stabile di Torino #1

LAURA BEVIONE | L’emergenza sanitaria chiude le sale teatrali ma certo non interrompe l’attività dei teatri che, anzi, appiano impegnati – pur nella difformità...

Ricominciare a giocare al teatro: al via la nuova stagione di Fertili Terreni Teatro

LAURA BEVIONE | Replay è il titolo/motto scelto per contraddistinguere la stagione 2020-21 di Fertili Terreni Teatro (FTT), cartellone condiviso fra quattro realtà artistiche...

Prato inglese: lo Shakespeare pop nell’estate dello Stabile di Torino

LAURA BEVIONE | Perché le stagioni dei teatri stabili devono per forza concludersi a maggio? Una consuetudine radicata da cui il Teatro Stabile di...

Trasparenza, radicalismi e scandalo: parlando del Misantropo con Il Mulino di Amleto

ILENA AMBROSIO | Una commedia sulla tragedia di vivere insieme. Il sottotitolo scelto da Il Mulino di Amleto per la rilettura del Misantropo di...

Non io, non qui: Samuel Beckett e Magdalena Barile sui palcoscenici torinesi

LAURA BEVIONE | Theodor W. Adorno descriveva la realtà sopravvissuta alla Seconda Guerra Mondiale quale un mondo in cui «gli uomini sono strappati gli...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...