fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Maria Pia MOnteduro

Tag: Maria Pia MOnteduro

La Passione di Cristo, ieri, oggi, sempre

MARIA PIA MONTEDURO | La LXIX Festa del Teatro a San Miniato, il più antico Festival di teatro italiano, presenta come spettacolo centrale “Passio Hominis”,...

Il coraggio di re Pelasgo, il coraggio di Moni Ovadia

MARIA PIA MONTEDURO | Una rappresentazione apparentemente fuori dai tradizionali schemi del teatro classico greco. Apparentemente però, perché, come vedremo, Moni Ovadia con queste...

La forza di Antigone? La debolezza di Creonte, per Matutateatro

Maria Pia Monteduro | "Primavera Argot" è una delle tante iniziative positive e stimolanti realizzate da Teatro Argot Studio, che da oltre trent'anni anima...

La mamma è sempre la mamma. Nel bene e nel male

MARIA PIA MONTEDURO | È un problema serio, a volte drammatico, voler cercare di risalire alle proprie origini familiari per una persona che è...

Marco Paolini, canzoniere teatrale per Jack London

MARIA PIA MONTEDURO | Colpisce in Marco Paolini la capacità di cambiare e nello stesso tempo di restare sempre se stesso. Ufficialmente l’ultimo spettacolo...

Perché “cavalcare la tigre dell’antipolitica”? Ibsen e Lavia all’argentina di Roma

MARIA PIA MONTEDURO | Henrik Ibsen è un mare magnum. Nella sua ampia produzione, lo scrittore norvegese affronta molti temi e in ogni sua opera...

Il soccombente vs il genio di Glenn Gould

MARIA PIA MONTEDURO | Thomas Bernhard tra il 1983 e il 1985 scrive “Il soccombente” (“Der Untergeher”), primo atto di una trilogia che lo...

Ci vediamo all’uscita #3: andateci, per non dargli altre preoccupazioni!

RENZO FRANCABANDERA E MARIA PIA MONTEDURO: Il titolo kilometrico e un po’ inquietante è l’incipit del penultimo romanzo giallo dello scrittore greco Petros Markaris...

Pasolini: mentore e guida di V. Pirrotta

MARIA PIA MONTEDURO | La forza della parola, dell’esposizione pre-letteraria, del racconto, del cunto, la narrazione antica che è giusto far risalire ad...

Senza sconti per nessuno: la memoria del Vajont non si perda

MARIA PIA MONTEDURO | La classe citata nel titolo dello spettacolo di cui vogliamo parlare è una V elementare, la V C, i cui alunni...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...