fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Michela murgia

Tag: michela murgia

Anna Della Rosa nell’Accabadora di Michela Murgia: tradizione, mistero e maree di senso

SARA PERNIOLA | Il raccontare come terapia, come dovere per far conoscere ciò che altrimenti non sarebbe conosciuto. È questo l’intento riuscito del romanzo...

Zitta, donna! Ascolta e dimentica il tuo nome

RENZO FRANCABANDERA | Uno dei cartelli più originali vedeva i protagonisti del film "Ritorno al futuro" che spiegano di voler tornare al 1978, per...

Accabadora ovvero del dilemma di quando il libro diventa carne

MARIA FRANCESCA GERMANO | Ci sono paure che tormentano ogni accanito lettore: sopravvivere alla fine di un bel libro, restare bloccati in qualche posto...

Il coraggio di Grazia Deledda secondo Michela Murgia

LAURA NOVELLI | Apprezzata autrice di libri quali Il mondo deve sapere, Viaggio in Sardegna, Accabadora (Premio Campiello 2010) e Ave Mary, Michela Murgia...

Teatro in Ogliastra: il Festival dei Tacchi di Cada Die teatro parte #2

ELENA SCOLARI | E ora Nobel! Del 1926, sì, ma rimane ad oggi l'unico Nobel per la letteratura dato a una scrittrice italiana. Per...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...