fbpx
domenica, 4 Giugno, 2023
Tags Mimmo Borrelli

Tag: Mimmo Borrelli

La libertà di immaginare da solo e i giorni dopo La Cupa: Intervista a Mimmo Borrelli

RENZO FRANCABANDERA | Incontriamo Mimmo Borrelli dopo quelle che possono essere viste come un punto importante del percorso artistico e produttivo, ovvero le repliche...

Tutto è male: il mondo in souffrance de La Cupa di Borrelli

ILENA AMBROSIO | Bologna, 1826: Giacomo Leopardi scrive una delle pagine più iconiche e lucide del suo Zibaldone di pensieri. Ci invita in un giardino...

Un esercito di soldati, ciascuno con la propria divisa: la Bellini Teatro Factory di Mimmo Borrelli

ILENA AMBROSIO | Un percorso formativo di tre anni per attori, drammaturghi e registi. Non un corso, dunque, ma una vera e propria accademia (gratuita,...

Giornate di Teatro Bastardo a Palermo. Intervista a Giovanni Lo Monaco

RITA CIRRINCIONE | Dedicato alla drammaturgia contemporanea e alla sperimentazione teatrale, dal 7 all’11 ottobre torna a Palermo il Festival Teatro Bastardo, ancora una...

Tra ossessioni e rimossi alla ricerca di un contatto: ‘Nzularchia in lettura e corpo di Borrelli

ILENA AMBROSIO | 4 marzo 2020. Il giorno precedente l’annuncio del lockdown, inconsapevolmente salutavo il teatro con La Cupa di Mimmo Borrelli le cui repliche al...

La Cupa di Mimmo Borrelli o il teatro dalla poltrona scomoda

MILENA COZZOLINO | “Aret’ ‘a cupa” è espressione usuale nel meridione e indica una strada nascosta, luogo ideale per chi vuole appartarsi. La mancanza...

“L’ammore nun è ammore” ovvero se Shakespeare fosse nato a Napoli

MILENA COZZOLINO | Il Teatro Bellini, centro propulsore del teatro internazionale a Napoli, fa rivivere alla città l’emozione della scena elisabettiana, trasformando la sua...

Sanghenapule: Saviano e Borrelli e la fondazione della Napoli contemporanea

RENZO FRANCABANDERA | Come Virgilio nell'Eneide pretendeva di individuare nei valori del mitico fondatore Enea gli stessi che la città di Roma incarnava, almeno...

Io, le mie idee e le mie paure: videointervista a Mimmo Borrelli

RENZO FRANCABANDERA | Il processo artistico che ha portato Mimmo Borrelli all’affermazione sul panorama nazionale si compone di una serie di specificità che nascono...

"La madre" di Mimmo Borrelli

RENZO FRANCABANDERA | Assistendo a “La Madre” di Mimmo Borrelli si ha la chiara percezione di essere di fronte a una manifestazione di talento...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...