fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags MK

Tag: MK

Maqam: lo schema e l’improvvisazione, dalla musica irachena ai corpi di Mk

RENZO FRANCABANDERA e MICHELA MASTROIANNI | La luce che riempie la bocca dei danzatori è il segno coreografico che appare e scompare dall'inizio alla...

Kinkaleri e il Festival Cantieri Culturali, abitare Firenze danzando

MATTEO BRIGHENTI | La stabilità nella trasformazione è la coerenza di non perdersi, l’attitudine a non lasciarsi mai. Chiara Lucisano, Caterina Montanari, Daniele Palmeri,...

Drodesera 41 non ci sarà: sguardi dall’ultimo capitolo di un festival diverso

RENZO FRANCABANDERA | È una scelta difficile, dire basta. Come se si possa dire basta quando sposi la causa dell'arte. «Quello che siamo lo rivendichiamo...

Fra formalismo e carnalità: due nuove serate a Interplay

LAURA BEVIONE | La scena nuda, luci flou che sfumano l’una nell’altra così come i movimenti vorticosi e fluidi dei danzatori. Cerchi, diagonali, linee...

Sillabario, metropoli e catastrofe: di Stefano e le tre coreografie per Aterballetto ad “Equilibrio” 2016

ANGELA BOZZAOTRA | La compagnia Aterballetto apre il Festival Equilibrio di Roma con ben tre coreografie, caratterizzate da diversi stili, toni e poetiche. All’insegna...

Autunno Danza 2015: l’immateriale concreto e la poetica sociale della danza – IL VIDEO

RENZO FRANCABANDERA |Michele Di Stefano di MK che racconta del momento in cui gli è stata comunicata la vittoria del Leone d'Argento alla Biennale 2015. Cristina Rizzo...

MK e l’alba di un nuovo Venerdì

GIULIA MURONI| «Tutta l’opera di Roussel ruota intorno ad una esperienza singolare: il legame del linguaggio con questo spazio inesistente che, al di sotto della...

E il naufragar m'è dolce

RENZO FRANCABANDERA | Si chiude l'edizione numero quattordici del Festival ideato a fine anni Ottanta da Massimo Paganelli e ora affidato alle mani di...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...