fbpx
venerdì, 9 Giugno, 2023
Tags Nicola arrigoni

Tag: nicola arrigoni

Nessi, intimità e inclinazioni: un nuovo soggetto

NICOLA ARRIGONI - Perché partire da Alessandro Bergonzoni? Perché nel suo ultimo spettacolo, Nessi l’attore e autore bolognese mette in atto e in racconto...

La politica? Che spettacolo! Quasi una roba da ridere

NICOLA ARRIGONI Inizio anni Novanta, teatro Carcano di MIlano gremito, in scena un televisore e lui Beppe Grillo, esiliato dal piccolo schermo, con la...

Siamo tutti schizofrenici: la pazzia alla luce dell’arte

NICOLA ARRIGONI | Santarcangelo 1996, arriva carico di libri, è un ragazzo che avrà sì e no vent’anni e parla, parla. Cita Marx, estraendo...

Buchettino o della favola del teatro

NICOLA ARRIGONI Buchettino della Societas Raffaello Sanzio non è solo uno spettacolo, è l’inizio della più accreditata compagnia di ricerca del teatro italiano, è un...

Quel pornografico desiderio d’amore fra cinema e scena

NICOLA ARRIGONI | Nymphomaniac incarna una tendenza, porta a sintesi, con la straordinaria e spaziante visionarietà di Lars von Trier, la disperazione del nostro tempo...

Operette morali, che delusione!

NICOLA ARRIGONI | «Mah...», viene da sospirare... La perplessità si mischia all’incredulità, assistendo alle Operette morali di Giacomo Leopardi nella visionaria e versione di...

Il ‘nuovo teatro’ fra storia e memoria

NICOLA ARRIGONI | C’è voglia di fare i conti col passato recente, di rileggerlo tenendo conto delle possibili eredità che questo può avere sul...

L’infanzia dei Sotterraneo: la leggenda come predestinazione

NICOLA ARRIGONI | Che ‘essere una leggenda!’ assomigli più che a un privilegio, a una sorta di pre-destinazione, o forse – come dicono i...

Wittgenstein, immagini di filosofia prendendo ad esempio la scena

NICOLA ARRIGONI «Immaginiamoci un teatro: si alza il sipario e noi vediamo un uomo solo camminare su e giù per la sua stanza, accendersi...

Uno spettro s’aggira…etica, politica ed estetica del Servitore di Latella

NICOLA ARRIGONI | Uno spettro si aggira per i teatri italiani: l’Arlecchino bianco, larvale e demoniaco di Roberto Latini e Antonio Latella. Servitore di due padroni, ma...
- Advertisment -

Most Read

Dopo la Tempesta: Nogravity4monks e l’umano in ascolto dell’ecosistema

RENZO FRANCABANDERA | La Tempesta come momento sconvolgente dell'esistenza umana e inizio di una riflessione su cosa siamo profondamente: Dopo la Tempesta, con la direzione...

FUORI! Festival tra i saperi ribelli e la “felicità politica”: intervista alla curatrice Silvia Bottiroli

SARA PERNIOLA | Lo spazio pubblico, il politico, il corpo e l'autorità: sono queste le parole chiave su cui si sviluppa FUORI! Festival, dal 6...

Primavera dei Teatri: la XXIII edizione del Festival a Castrovillari

SOFIA BORDIERI | Primavera dei Teatri, il Festival curato e organizzato dai direttori artistici Dario De Luca, Saverio La Ruina e Settimio Pisano, fondatori...

Via all’edizione 2023 del Festival Opera Prima: videointervista a Massimo Munaro

RENZO FRANCABANDERA | Con un prologo che ha preso avvio proprio in questo fine settimana con la proposizione al pubblico rovigotto e non solo...