fbpx
venerdì, 9 Giugno, 2023
Tags Nicola arrigoni

Tag: nicola arrigoni

La realtà elencata di Babilonia Teatri: parole e corpi per resurrezioni possibili

NICOLA ARRIGONI | «Per noi il teatro ha ancora senso di esistere se può ancora essere specchio della società in cui vive. Della realtà...

Balletto Civile: se corpo e anima fanno crash lungo il Brennero

NICOLA ARRIGONI | Balletto civile di Michela Lucenti osa, ricerca, ovvero non si stanca di mettere in tensione il linguaggio coreutico e la semantica...

Mezze verità e pensiero contemporaneo: è necessario fare filosofia?

NICOLA ARRIGONI | «Mi chiedete tutto ciò che è idiosincrasia presso i filosofi? … Per esempio la loro mancanza di senso storico, il loro...

Se Desiderare è fare la rivoluzione: J. Lacan riletto da M. Recalcati

NICOLA ARRIGONI | «Una convinzione di fondo permea questo volume – scrive Massimo Recalcati nell’introduzione a Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione - : Jacques...

I tre atti unici di Checov riletti da Rustioni

NICOLA ARRIGONI | Una serie di sedie ai lati del palco, quando gli spettatori entrano gli attori sono già in scena. Antonio Gargiulo, Valentina...

Damiano Michieletto fra lirica e prosa, Italia ed estero

NICOLA ARRIGONI | Ha trionfato a Salisburgo dove tornerà per dirigere Falstaff di Giuseppe Verdi, è impegnato a Copenaghen nella regia della trilogia pucciniana...

Il Pinocchio di Babilonia Teatri

NICOLA ARRIGONI | Con Pinocchio salta ogni estetica, lo sguardo teatrale non tiene e alla fin fine non tiene neppure il riferimento alPinocchio collodiano, perché la vita...

Carolyn Carlson e il suo Synchronicity

NICOLA ARRIGONI | Ci sono le atmosfere sospese, l’attesa, lo stare sulla soglia o il guardare oltre la finestra di certe donne dei quadri...

I Karamazov di César Brie

NICOLA ARRIGONI | Schierati ai lati di una sorta di tappeto/pedana delimitata da corde — i legami fra i personaggi — la vicenda dei...

"Il ventaglio" di Michieletto

NICOLA ARRIGONI | E’ possibile rileggere Goldoni in maniera rispettosa, intelligente, senza perderne lo spirito, ma anzi guadagnando in gioco e in visione sul...
- Advertisment -

Most Read

Dopo la Tempesta: Nogravity4monks e l’umano in ascolto dell’ecosistema

RENZO FRANCABANDERA | La Tempesta come momento sconvolgente dell'esistenza umana e inizio di una riflessione su cosa siamo profondamente: Dopo la Tempesta, con la direzione...

FUORI! Festival tra i saperi ribelli e la “felicità politica”: intervista alla curatrice Silvia Bottiroli

SARA PERNIOLA | Lo spazio pubblico, il politico, il corpo e l'autorità: sono queste le parole chiave su cui si sviluppa FUORI! Festival, dal 6...

Primavera dei Teatri: la XXIII edizione del Festival a Castrovillari

SOFIA BORDIERI | Primavera dei Teatri, il Festival curato e organizzato dai direttori artistici Dario De Luca, Saverio La Ruina e Settimio Pisano, fondatori...

Via all’edizione 2023 del Festival Opera Prima: videointervista a Massimo Munaro

RENZO FRANCABANDERA | Con un prologo che ha preso avvio proprio in questo fine settimana con la proposizione al pubblico rovigotto e non solo...