fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Nuovo Teatro Sanità

Tag: Nuovo Teatro Sanità

Se al teatro viene tolta la voce: Mario Gelardi parla della chiusura del Nuovo Teatro Sanità

ILENA AMBROSIO | Quanto valore ha, oggi, in Italia, il teatro? Quanto valore ha, nella nostra cultura, nella nostra mentalità, l’attività teatrale? Facile sarebbe rispondere...

Resistenze Artistiche: intervista a Mario Gelardi

|ENRICO PASTORE Sesto appuntamento per Resistenze Artistiche, questa settimana con lo sguardo a Sud, verso Napoli, per incontrare Mario Gelardi, direttore artistico del Nuovo Teatro...

Il corpo, il desiderio, la scrittura. In dialogo con Elvira Buonocore

ILENA AMBROSIO | Si chiama 8 e mezzo la stagione 2021/22 del Nuovo Teatro Sanità: non è la nona, perché manca un pezzo di...

Progetto “Professione Teatro”: a Napoli giovani drammaturghi rileggono Aiace

ILENA AMBROSIO | Recuperare i miti classici senza deturparne il fascino originario e reinserirli nel presente dando loro una prospettiva nuova: in questo si...

Tra leggerezza e politica: “Cartastraccia” di Mario Gelardi

ILENA AMBROSIO | Ci sono cose, accadimenti, persone, che si riescono a comprendere solo a posteriori, che per tutto il tempo in cui le...

Politica e distruzione dell’identità: “Il viso di un altro” di Papazoglou al Nuovo Teatro Sanità

ILENA AMBROSIO | Tommaso, disoccupato dopo la chiusura della fabbrica per la quale lavorava, accetta, in preda allo sconforto e alla disperazione, l’abominevole proposta del...

Scorci di un mondo in fiamme: “Brucia l’Europa”

ILENA AMBROSIO | Brucia l’Europa. Il titolo del lavoro di Mario Gelardi che ha aperto la stagione del Nuovo Teatro Sanità è già da sé...

Raccontare il cuore di un popolo: “Il ritorno del Mammasantissima”

ILENA AMBROSIO | È convinzione di chi scrive che, tra gli aspetti caratterizzanti un evento artistico, ci sia  l’atmosfera che intorno a esso si...

Il passo breve dal teatro povero al “Povero teatro!”. Il dramma nazionale delle Residenze e del teatro di base oggi

RENZO FRANCABANDERA | Nel decennio passato si è assistito in Italia ad un "rifiorire" della teatralità diffusa in Italia: fra residenze artistiche, teatri abitati,...

Premio Rete Critica 2017: da Padova in diretta ecco i vincitori

REDAZIONE | Dal Teatro Verdi di Padova squillano le trombe del Premio Rete Critica 2017. Dopo le visioni degli spettacoli finalisti e i racconti dei...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...