fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Pasolini

Tag: Pasolini

Pasolini nel nostro tempo: l’intenso Pilade di Giorgina Pi condanna la Ragione

SARA PERNIOLA | Nel panorama drammaturgico novecentesco le opere di sperimentazione teatrale di Pier Paolo Pasolini si stagliano come parabole artistiche capaci di provocare...

La bestemmia letteraria di Pasolini: L’italiano è ladro di Anagoor

ELENA SCOLARI | Nel 1985 Francesco De Gregori scrive A pà (inserita nell'album Scacchi e tarocchi), una canzone dedicata a Pierpaolo Pasolini, che comincia così: "Non...

Di viaggi, poeti e cani senza padroni: Motus incontra Pasolini

MATTEO BORIASSI E MARTINA VULLO | Paesaggi notturni di periferia si snodano su tre schermi di grandezze differenti ai lati e al centro della...

Come l’Occidente fu minacciato da Mary Poppins, ovvero la paura del diverso in una società multietnica

FILIPPA ILARDO E RENZO FRANCABANDERA | È di sconvolgente attualità la minaccia che fa traballare il trascorrere tranquillo e protetto della nostra vita: quel vento...

Tutti in pericolo? Pasolini tra teatro, tv e hashtag

ANDREA CIOMMIENTO | “Tu non sai neanche chi adesso sta pensando di ucciderti”, così Pier Paolo Pasolini suggerisce il titolo della sua ultima intervista...

Convivio Pasolini: Giovanna Marini fra lettura, musica e racconto

MARTINA VULLO | 2 Novembre 1975: con le prime luci del giorno, all’idroscalo di Ostia, veniva rinvenuto il corpo di un uomo brutalmente massacrato....

Pilade parte II: ArchivioZeta oltre la Ragione. Dalla Futa alle tappe bolognesi

RENZO FRANCABANDERA | Pratica teatrale seria e follia sono due stanze vicine nell’albergo della vita umana. Sono nel piccolo corridoietto, spesso senza finestre che...

Archivio Zeta, Pasolini nostro rivoluzionario

MATTEO BRIGHENTI | Archivio Zeta è il teatro di corpi offesi che la parola strappa all’oblio. Parola tragica, perché interroga e sfida la sopraffazione,...

“MA” di Latella: PPP tra le sue madri

GIULIA MURONI | “Ma” come un balbettio, un ‘incertezza, l’incedere di un dubbio. Sillaba in bilico tra due cornici di senso: il richiamo  alla...

Medea e Pasolini alle Olimpiadi: lo sport fra passione e lacci arcobaleno

EMILIANA IACOVELLI | “La parola barbarie è la parola al mondo che amo di più”: è evidente che Putin ha letto Pasolini e...
- Advertisment -

Most Read

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...