fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Performing art

Tag: performing art

EL: la macchina di Castellucci che sopprime il rito e fa contemplare l’ignoto

RENZO FRANCABANDERA | La fascinazione che Romeo Castellucci ha sempre avuto per macchine in scena, specie quelle di grandi dimensioni capaci di catturare lo...

PRIMAVERA PAC | Short Theatre 2022 – Muta Imago e l’inafferrabilità del tempo cechoviano

ELISA LICCIARDI* | Prosegue a vele spiegate la 17a edizione di Short Theatre 2022 Vibrant Matter a Roma e altrove. Short decide di abitare più luoghi...

La vita, il tempo, la paura. Muta Imago allo Spazio Matta di Pescara – intervista

RENZO FRANCABANDERA | Tre sorelle di Čechov la storia di una casa e delle persone che la abitano narrata in una dimensione temporale che rende...

Periferico 2021: inforestarsi anche se si è in città, questo l’augurio

RENZO FRANCABANDERA | Periferico, il festival internazionale di pratiche performative site-specific, organizzato fra Modena e dintorni dal Collettivo Amigdala riserva sempre proposte ed esperienze interessanti. Nasce...

Io, l’autoteatro e il nuoto domestico: intervista a Silvia Mercuriali

RENZO FRANCABANDERA | Degli incontri con il suo linguaggio rimane sempre un ricordo molto nitido. Sono incontri a loro modo incancellabili. Perchè inevitabilmente qualcosa...

Impressioni di settembre: Short Theatre 2021_CRATERE pt.1

ELENA D'ANGELO | Per la sedicesima edizione Short Theatre ha scelto come suo territorio d’indagine la voce, non come oggetto da vivisezionare, ma come soggetto...

Diario coreografico – Memoria #1.1 – Restare e ricominciare da FOG Triennale Milano

SILVIA ALBANESE | Hai rispettato (il più possibile) il coprifuoco. Ti sei rifugiata nel ricordo dell'ultimo spettacolo visto, dell'ultimo viaggio e dell'ultimo festival. Sentivi...

Milano Mediterranea: come nasce e cosa fa un centro d’arte partecipativo – l’intervista

RENZO FRANCABANDERA | Giambellino, periferia di Milano. Se c'è un posto a Milano dove è davvero passata la storia della società italiana e non...

Potenziare l’ascolto ed essere i motori del cambiamento: la ricetta di Centrale Fies per affrontare l’emergenza Covid

LAURA BEVIONE | Una centrale elettrica immersa fra le montagne del Trentino è, da molti anni, luogo privilegiato di sperimentazione e di riflessione sulle...

Ulay, purezza e rigore nell’imponderabile

GIANLUCA IOVINE | Ulay nasce nella Solingen ferita di fine 1943 come Frank Uwe Laysiepen. Il padre, gerarca nazista, gli muore precocemente, e vive...
- Advertisment -

Most Read

L’opera-mondo del Grande Teatro di Lido Adriano apre il Ravenna Festival 2023

RENZO FRANCABANDERA | Qui prima ancora che di uno spettacolo, si parla di un luogo e di una comunità di persone. Il luogo è il...

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...