fbpx
mercoledì, 29 Marzo, 2023
Tags Politica

Tag: politica

Labile Linguista #32 – L’insostenibile leggerezza dell’ossimoro

GIORGIO FRANCHI | Libertà. Parola cardine della società occidentale, rafforzata dal crollo delle dittature su scala politica e del principio di autorità in campo...

Labile Linguista #31 – Ma l’hai letto su Topolino?

GIORGIO FRANCHI | È inutile che facciate finta: vi ho sgamati. Siete tutti attori pagati, pure tu che leggi e che fai l’indifferente, pedine...

Labile Linguista #29 – Dio, Pasta e Famiglia

GIORGIO FRANCHI | Verrebbe da pensare che in un momento storico in cui si incrociano pandemia, tracollo economico, crisi di governo e Brexit, oltre...

Labile Linguista #27 – Immigrati

GIORGIO FRANCHI | Siamo ormai in quel periodo in cui i dizionari di tutto il mondo proclamano la parola dell’anno. Il prestigioso Collins vota...

Labile Linguista #25 – Una risata vi riesumerà

GIORGIO FRANCHI | Se non vivete su un’isola al largo delle Svalbard, in un villaggio senza internet, rete telefonica e troppo lontano perfino per...

Viziosismi nr. 105: Astratto e concreto

ANTONIO CRETELLA | Una lettura del combinato disposto tra elezioni regionali e referendum intravede nei risultati un presunto rigetto del populismo, sostanziato dalla completa...

Labile Linguista #22 – Kissandostan

GIORGIO FRANCHI | «Con tutto il cuore mando un abbraccio ai nostri amici libici. Lo abbiamo già detto e lo ripeto anche io, l’Italia...

Viziosismi nr. 100: L’aereo senza un’ala

ANTONIO CRETELLA | Con l’approssimarsi della nuova tornata referendaria che vedrà gli italiani esprimersi su una riforma costituzionale senza precedenti prevedendo il taglio di...

Viziosismi nr. 85: Le FAQ manzoniane

ANTONIO CRETELLA | In una delle tante digressioni di carattere storico presenti in I Promessi Sposi, Manzoni dedica una corposa sezione del romanzo alle...

Di coreografie e necropolitiche. La situazione in Polonia, conversazione con Renata Piotrowska-Auffret

ANDREA ZANGARI e LEONARDO DELFANTI | Gettiamo lo sguardo oltreconfine, in Polonia. Un paese dove i contagi sono stati pochissimi rispetto al resto d'Europa,...
- Advertisment -

Most Read

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...