fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Rete critica

Tag: rete critica

Premio Rete Critica 2022. L’esito del primo turno, le segnalazioni di PAC

REDAZIONE | Una mappatura nazionale di progetti/esperienze/realtà variegata per geografie, intenti, approcci e formati, che tiene conto di quanto è accaduto e accade su...

I dieci anni di Rete Critica: 3 e 4 dicembre la finale 2021 al Teatro Verdi di Padova

REDAZIONE | Rete Critica compie i "veri" dieci anni, dopo l'edizione virtuale 9 e 3/4 tenutasi a distanza nel 2020; nel link il racconto...

30, morto che parla: “Memento mori” di Sergio Blanco al Fit Festival

ELENA SCOLARI | C'è un bel racconto di Gabriel García Màrquez dal titolo Il mare del tempo perduto (El mar del tiempo perdido) in...

Luci della ribalta: PAC raccoglie idee per farle tornare a brillare

ELENA SCOLARI | Volete che si riaprano i sipari? Volete poter vedere uno spettacolo in un parco, con tutti i metri di distanza che...

La maggioranza compatta è il vero pericolo: Un nemico del popolo di Ibsen secondo Popolizio

ELENA SCOLARI | Drammaturghi, poeti e scrittori, intellettuali, artisti, quelli bravi, scrivono e creano opere che vedono lontano, perché indagano ciò che muove l'uomo....

Un sigaro per sir Winston! Il Churchill di Giuseppe Battiston

ELENA SCOLARI | «Dove sono i miei sigari?! Ho bisogno di fumare! Datemi un sigaro!». Winston è agitato e reclama i suoi sigari e...

Un piccolo grande inquisitore oggi: La resa dei conti di Michele Santeramo

ARIANNA LOMOLINO e ELENA SCOLARI | AL: Due uomini semplici con due storie “piccole” (ma è l’apparenza o, meglio, la magia del teatro) interpretate...

Macbeth sul lettino: la lettura psicanalitica di Carmelo Rifici

ELENA SCOLARI | C'è qualcosa di ridicolo nelle tragedie altrui. L’aveva detto un cinico, forse il decadente Oscar Wilde? Nella tragedia di Macbeth c'è...

I delitti rimossi di Pirandello: “Non si sa come” di PACTA dei teatri

ELENA SCOLARI | La psicanalisi in teatro ultimamente va di moda, non sempre sembra la via più adatta per la scena ma per Non si...

I ciliegi di Čechov e il suo Giardino messo in Serra

ELENA SCOLARI | Quando si svuota una casa, da cassettoni e comò, da armadi e angoliere emergono fantasmi, ricordi, improvvisi fuochi di memoria, anche...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...