fbpx
giovedì, 30 Marzo, 2023
Tags Romeo castellucci

Tag: romeo castellucci

EL: la macchina di Castellucci che sopprime il rito e fa contemplare l’ignoto

RENZO FRANCABANDERA | La fascinazione che Romeo Castellucci ha sempre avuto per macchine in scena, specie quelle di grandi dimensioni capaci di catturare lo...

Da bottarga a fellatio in 50 minuti: ricetta per Il Terzo Reich di Castellucci

ELENA SCOLARI | Devo a Romeo Castellucci una parte significativa della mia passione inesauribile per il teatro, la sua Orestea (del 1995, ripresa nel...

INTEATRO: fra Polverigi e Ancona, dieci giorni di danza, teatro e performance

RENZO FRANCABANDERA | È il primo dei veri e grandi festival storici dell'estate teatrale italiana a ripartire: ANCONA_ INTEATRO Festival 2021 si terrà da oggi...

È la fragilità che ci rende immortali?

RENZO FRANCABANDERA | Perchè la morte di Ezio Bosso ha commosso tutti? Perchè tantissime persone si sono sentite di dover "partecipare" a questo dolore...

Auto rovesciate per la rivolta dei nuovi schiavi: La vita nuova di Castellucci

RENZO FRANCABANDERA | Entrare in un luogo, in una installazione d'arte, e avere subito voglia di fotografarla: la fruizione dell'arte oggi passa per quell'immediato...

Lo Schubert di Castellucci: la musica (e il dolore) oltre ogni forma d’arte

ESTER FORMATO |Il canto del cigno (Schwanengesang) è un insieme di lieder – vale a dire pezzi per voce e pianoforte – composti dal musicista...

Giudizio. Possibilità. Essere. Romeo Castellucci al Festival dei Due Mondi

GIORDANA MARSILIO | Si può unire il concetto di arte con con quello di morte simbolica? Era il filosofo e scrittore francese Maurice Blanchot...

Il giardino dei ciliegi secondo Kepler-452: psicologia del “posto della vita”

RENZO FRANCABANDERA | Scenario: sei sempre vissuto nella casa con quel giardino bellissimo, o magari era la casa dei nonni in campagna dove andavi...

“A noi basta sapere che nella performance di Castellucci”… dialogo sull’Ethica

RENZO FRANCABANDERA E MICHELA MASTROIANNI | Voce femminile: Ricordate Baruch Spinoza? Lo si studia in genere tra Cartesio e Leibniz; è un ebreo espulso dalla...

La Democracy invisibile di Castellucci

MATTEO BRIGHENTI | Il teatro è antico come la parola. Thèa in greco è il “guardare” e fanno capo alla stessa radice di “ammirazione”...
- Advertisment -

Most Read

lacasadargilla: Anatomia di un suicidio in tre tempi e tre vite

ESTER FORMATO e ELENA SCOLARI | In scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano per quasi un mese, Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni ...

Battiston grida la nostalgia del presente: La valigia di Dovlatov

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Nato in una famiglia colta di San Pietroburgo - la madre, di origine armena, correggeva testi letterari e il padre, di...

La bulimia di Europeana: le voci del Novecento raccontate da Lino Guanciale

EUGENIO MIRONE | Cesare De Michelis, critico letterario ed editore che agli studi sul XX secolo ha dedicato  la sua intera vita, scriveva: «Sono...

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...