fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Scuola

Tag: scuola

Viziosismi nr. 114: Minima Immoralia

ANTONIO CRETELLA | L’anno di pandemia appena trascorso, oltre a uno strascico di incalcolabili danni fisici e morali, ha reso più evidenti, se mai...

Viziosismi nr. 112: L’anno della marmotta

ANTONIO CRETELLA |  Nella costruzione di una sit-com corale non può mancare nella caratterizzazione dei personaggi quello che incarna il tipo freak, sopra le...

Se la scuola non può andare a teatro, è il teatro che va a scuola: su un interessante progetto del Teatro della Tosse

LAURA BEVIONE | Tra le molte conseguenze negative della pandemia da Covid-19 è necessario annoverare anche la cancellazione di viaggi d‘istruzione, gite e uscite...

Viziosismi nr. 107: I topini nello stabulario

ANTONIO CRETELLA | Mi raccontò una volta una mia cara amica, chimico farmaceutico, che per testare in vivo l’efficacia di nuovi farmaci ansiolitici sulle...

Viziosismi nr. 104: La cosmesi digitale

ANTONIO CRETELLA | A chi, armato di una biblica pazienza e da un’alta soglia di tolleranza alla nausea, volesse spulciare la mole di progetti...

Viziosismi nr. 102: Il ciclo del biasimo

ANTONIO CRETELLA | Sin dall’esordio della pandemia si sono susseguite varie misure funzionanti secondo un processo ciclico che potremmo riassumere nello schema: misura cautelativa...

Viziosismi nr. 99 : Blitzkrieg

ANTONIO CRETELLA | Sia nella prima che nella seconda guerra mondiale, le nazioni coinvolte erano sinceramente convinte di risolvere il conflitto in poche settimane, forti...

Viziosismi nr. 95: Il comunista John Lennon

ANTONIO CRETELLA | In un discorso di qualche anno fa, al culmine di una delle sue tante resurrezioni politiche, il Cavaliere tuonava dal suo...

Viziosismi nr. 68: L’attimo fuggente

ANTONIO CRETELLA | Nelle intenzioni manifeste (su quelle occulte parleranno i fatti nei prossimi mesi) le dimissioni dell'ex ministro Fioramonti, una sorta...

Viziosismi nr. 51: La formalità dell’informale

ANTONIO CRETELLA | Nella teoria della didattica si utilizza un criterio di tripartizione delle situazioni di apprendimento che risponde al principio dell'intenzionalità. Senza addentrarci...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...