fbpx
sabato, 3 Giugno, 2023
Tags Teatro cantiere florida

Tag: teatro cantiere florida

L’affermazione di un’identità, Il Lavoratorio e Catterina

LORENZO CERVINI | Giovanni Bordoni muore di infezione per uno sparo di arma da fuoco. Ha solo ventiquattro anni quando è in fuga e viene...

Perdutamente: Ora parliamo d’amore di Compagnia Adarte

SUSANNA PIETROSANTI | Dopo lunghe prove che hanno avuto luogo durante il lockdown e che con mascherina e distanziamento hanno tuttavia permesso la maturazione...

La festa dei nuovi raccolti familiari, Family Affair apre Materia Prima Festival

LORENZO CERVINI | Davanti al Teatro Cantiere Florida di Firenze si riunisce un quartiere. Maestri e piccoli gruppi di studenti, nonni e vicini di casa aspettano...

Di labirinti, prigionia e libertà. Intervista a Claudio Suzzi su One Man Jail

SUSANNA PIETROSANTI | Va in scena in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida di Firenze stasera, martedì 25 gennaio, ore 21 (in replica mercoledì 26...

Bella Bestia di Sarteanesi/Bosi, il male fa paura a chi ce l’ha

MATTEO BRIGHENTI | Il distanziamento esiste da molto prima del Coronavirus. È la domanda: “Ciao, come stai?”. Secondo il poeta Guido Ceronetti è la...

La diversa ricchezza di ognuno: “Quelques-uns le demeurent” di Fandard e “Quintetto” di Chenevier

  MATTEO BRIGHENTI | La caparbietà è la forza di esserci rimanendo se stessi. Nonostante tutto: l’oscurità, la crisi, la malattia. La danza di Alexandre...

“Sei”, Di Tanno nella bara di sapone dei personaggi di Pirandello (e Latini)

MATTEO BRIGHENTI | Il personaggio è il doppio dell’attore: afferma una verità mascherata da finzione. L’attore, a sua volta, è il doppio del regista:...

“Mi sa che fuori è primavera”, Saitta e Barberio Corsetti di fronte al dolore di Irina Lucidi

MATTEO BRIGHENTI | Il ricordo è il cuore di un’assenza presente. Controparte muta, testimone fantasma di un tempo che va in senso contrario. All'indietro,...

“Ella” e “La classe”: la ferita dell’arte di Lupinelli e Iacozzilli

MATTEO BRIGHENTI | Solitudine. Disperazione. L’abuso di autorità calpesta l’idea di qualsiasi futuro lontano dal suo scarpone. Il tempo si dilata in un presente...

Archivio Zeta, l’uomo e il teatro

MATTEO BRIGHENTI | La storia di Archivio Zeta è legata al Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa, nell’Appennino tosco-emiliano, come lo sono le...
- Advertisment -

Most Read

Accendere gli adolescenti con Aristofane: Acarnesi di Marco Martinelli

ILENA AMBROSIO | È un Aristofane poco più che adolescente l’autore della sua prima commedia giuntaci, Acarnesi, messa in scena nel 425 a.C. e...

Un Network internazionale di danza in Puglia: intervista a Ezio Schiavulli

LILIANA TANGORRA | Si è conclusa il 28 maggio a Bitonto nel Teatro Traetta la nona edizione del progetto Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), ideato...

“Stato interessante”: una questione etica o politica? All’Elfo il Teatro Filodrammatici

GIORGIA VALERI | Luca Serianni, in La Crusca per voi (n.16, aprile 1998, p.15), rifletteva sul plurale di incinta, da molti utilizzato al singolare...

L’esperienza del Troubleyn ad Anversa. Jan Fabre e l’ossessione per il gesto

GIAMBATTISTA MARCHETTO | Un lento, lungo, piano sequenza dell’ossessione per il gesto minuziosamente cesellato. È questa la sensazione più solida che lascia il lavoro...