fbpx
sabato, 25 Marzo, 2023
Tags Teatro dell'Elfo

Tag: Teatro dell'Elfo

Carolina Cametti profetessa della solitudine: Bob Rapsodhy e le ferite del nostro tempo

EUGENIO MIRONE | Quattordici spettatori sono sparsi tra i sedili di una platea, un tappeto macchiato qua e là come il manto di un...

Quando la poesia incontra la Storia: Nel tempo che ci resta. Elegia per Falcone e Borsellino di César Brie

ROBERTA RESMINI | Ci sono lavori che ci mettono un po’ a venire alla luce, a volte perché necessitano di un lungo tempo di...

Aspettando i teatri aperti, facciamo Prove generali di solitudine: intervista a Gabriele Di Luca – Carrozzeria Orfeo

RENZO FRANCABANDERA | L'idea è quella di contribuire attivamente all’emergenza che il mondo della cultura si trova oggi ad affrontare, ed è dalla volontà di...

“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”: all’Elfo il successo di una storia di ordinaria fragilità

  RENZO FRANCABANDERA | È uno spettacolo destinato al sicuro successo questo Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte che, con la regia di Ferdinando...

La Malagrazia di Zeno e Phoebe, mentre fuori il mondo si oscura

RENZO FRANCABANDERA | Ágota Kristóf è un'autrice che ha segnato gli esordi teatrali di Phoebe Zeitgeist. Era un decennio e più fa. Il Teatro...

L’acrobata e la memoria che scompare. Con le sue storie

RENZO FRANCABANDERA | L'acrobata. E' uno spettacolo che ripercorre, nel ricordo della madre, la storia di suo figlio morto, nemmeno trentenne, per le sue...

Amleto, t’hanno rimasto solo, sti quattro cornuti…

RENZO FRANCABANDERA | Amleto senza complici di scena. Niente fantasma, niente amico Orazio, niente nemico Claudio, o il sordido Polonio. "T’hanno rimasto solo sti...

Frongia apre la stagione del Filodrammatici: Tamburi nella Notte

ROBERTA ORLANDO | Un rullo di tamburi. Un sipario rosso ancora calato si fa presto sfondo di un coro di attori che intonano un prologo...

Scaldati e la sua Assassina: l’artigiano dell’Uno affidato a Vetrano e Randisi

RENZO FRANCABANDERA | La dialettica interna all’Uno, il principio unitario di cui tutto fa parte, è uno degli elementi più fecondi della nostra cultura...

L’Alice di Frongia e Bruni incontra il colore

MARIA DOLORES PESCE | Una esplosione multimediale che ritraccia il teatro a partire dalla sua etimologia, che come noto è quella di un evento...
- Advertisment -

Most Read

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...

Quanto pesa la polvere sugli abiti vecchi: la coraggiosa Madame Bovary di PACTA

GIORGIO FRANCHI | Chi bazzica i teatri di Milano conosce bene il Salone di via Ulisse Dini: un labirinto, avviluppato al suo stesso interno,...

Un teatro di umanità: intervista a Controcanto Collettivo

ESTER FORMATO | In scena due settimane fa presso la sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano con ben tre spettacoli, Controcanto Collettivo...