fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Teatro di Roma

Tag: Teatro di Roma

Guerra e migrazioni: quanta attualità nell’Eneide di Popolizio

LAURA NOVELLI | L'atmosfera è quella sommessa e greve di un threnos pietoso che interroga le coscienze di ciascuno sulla crudeltà dell'inganno, sul non senso...

All’incultura della sopraffazione diciamo no: Tiago Rodrigues a Roma con il suo “Catarina”

LAURA NOVELLI | Politico ma non solo. Filosofico ma non troppo. Surreale, arguto, sghembo quanto basta per suggerire un impegno sociale fortemente sentito che però,...

Italiani! È Storia: non possiamo fare a meno del teatro. Popolizio mette in scena M – il figlio del secolo

ELENA SCOLARI | Italiani smemorati, italiani che non hanno fatto i conti con la propria storia, italiani poeti e navigatori. Italiani nostalgici, dei treni...

Se Madre Natura muore: Lucia Calamaro e le sue anime in pena

LAURA NOVELLI | Tre figli adulti, una madre ultraottantenne piuttosto sui generis, un annuncio funereo e spiazzante, un diffuso desiderio di contribuire alla sopravvivenza della...

È ancora possibile una rivoluzione? Frosini/Timpano e i nostri tempi sbiaditi

LAURA NOVELLI | Il palcoscenico è vuoto. Ben visibili sono solo alcune grandi bandiere francesi dai colori sbiaditi che ne contornano il perimetro. Lo...

Se la patafisica incontra Napoli: all’Argentina la versione di Ubu Re diretta da Fabio Cherstich

LAURA NOVELLI | Un'arena circense. Fantasmagorica quanto vacillante. Grottesca e insieme sanguigna. Morbida ma violenta. Una waste land dalle atmosfere mediterrnee dove la parabola surreale...

Vacanzieri in riva al mare malato: Sun & Sea all’Argentina trasformato in spiaggia

LAURA NOVELLI | C'è chi sta sdraiato a prendere il sole, chi gioca a racchettoni, chi chiacchiera bevendo un tè freddo, chi intrattiene i...

La Plaza, scenario luttuoso di un domani senza collettività e teatro

LAURA NOVELLI | Una distesa di fiori dai colori tenui e di lucine fioche. Un tappeto tombale. Un cimitero vuoto e immobile che, a sua...

La maggioranza compatta è il vero pericolo: Un nemico del popolo di Ibsen secondo Popolizio

ELENA SCOLARI | Drammaturghi, poeti e scrittori, intellettuali, artisti, quelli bravi, scrivono e creano opere che vedono lontano, perché indagano ciò che muove l'uomo....

La fragilità delle baby squillo – intervista a Carlotta Corradi

LAURA NOVELLI | Immaginiamo l’aula di una scuola superiore o di una qualsiasi università. Immaginiamo un professore. E ascoltiamo il suo racconto, così...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...