fbpx
martedì, 28 Marzo, 2023
Tags Valerio Binasco

Tag: Valerio Binasco

Il lato struggente dell’assurdo: su “Le sedie” di Ionesco secondo Valerio Binasco

LAURA BEVIONE | In attesa dell’annunciata prossima riapertura dei teatri – oggigiorno più wishful thinking che prospettiva concreta – la vostra cronista teatrale ha...

Cronaca di un teatro costretto alla clandestinità: su “Il piacere dell’onestà” di Valerio Binasco

LAURA BEVIONE | La perdurante chiusura dei teatri e finanche la malaugurata proposta di utilizzarli quali luoghi da adibire alla somministrazione del vaccino, recentemente...

Rimettere in scena: su “Giulietta” e “Una specie di Alaska”

LAURA BEVIONE | È già capitato che la vostra cronista teatrale vi parlasse di “repertorio” – a proposito de Il berretto a sonagli diretto...

15 giugno 2020: tornare a teatro, al Carignano, a Torino…

LAURA BEVIONE | Il termoscanner segnala che la mia temperatura è 36,7: non ho febbre e posso affacciarmi al botteghino per ritirare il mio...

L’Arlecchino di Binasco/Balasso diventa una commedia degli umili

LAURA NOVELLI | Un salotto borghese avvolto in sfumature di luci color ocra e ritagliato nei contorni di una scatola di pareti mobili che lasciano...

Don Giovanni: Peter Pan contemporaneo. Il Molière di Binasco a Roma

ANGELA FORTI | Quello di Don Giovanni si è fatto ormai archetipo consolidato nella tradizione, non solo teatrale, che oggi lo porta nel nostro...

“Night Bar”, Pinter al bar di Binasco sotto il nulla

MATTEO BRIGHENTI | L’autore, le parole, sono sulla carta, mentre la vita, il respiro dell’opera, sono sulla scena. Valerio Binasco raccoglie in Night Bar...

Il rischio di rileggere i simboli: note su Porcile di Valerio Binasco

BRUNO MILONE | Pasolini non voleva intrattenere il pubblico, né costruire spettacolo d’autore fine a sé stesso, voleva interagire con il pubblico, costringerlo a...

Dall’assurdo al thriller: se Valerio Binasco rifà la Lezione a Ionesco

VINCENZO SARDELLI | La versione iperrealista di una tra le più rappresentative opere del teatro dell’assurdo. Dopo aver inaugurato il 2016 al Binario 7...

«Una specie di Alaska»: Binasco e il “male di sopravvivere”

VINCENZO SARDELLI | Silenzio assordante di camera d’ospedale. Attesa ibernata. Una donna sulla quarantina giace inerte in un letto, gli occhi chiusi in un...
- Advertisment -

Most Read

PRIMAVERA PAC | Fettarappa e Maragoni: Solo quando lavoro sono felice, o la frammentazione dell’uomo post-moderno

GIORGIA VALERI | Whatever happened to the teenage dream? si chiedeva Marc Bolan nel ‘74, mentre si stava consumando all’orizzonte il tramonto dell’età dell’oro...

Dall’opera d’arte alla performance e i corpi al centro: Alter per Stalker Teatro

GIANNA VALENTI | Da un’opera d’arte in uno spazio espositivo a una performance teatrale, seguendo una mappa che attraversa diversi ambienti — un percorso...

Cammelli a Barbiana: la storia di Don Milani nel commovente ritratto di D’Elia

LILIANA TANGORRA | Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola è lo spettacolo con Luigi d’Elia, su testo di Francesco Niccolini, per la regia...

Giulia Lazzarini racconta a PAC la nuova pièce al LabArca: “Diario di un poeta in prosa – Delio Tessa”

MICHELE WEISS | Giulia Lazzarini è pronta per una nuova alzata di sipario nella “sua” Milano, dove leggerà una selezione di prose di Delio...